SBK Thailandia, gara 2: tutto fin troppo facile per Rea

Jonathan parte nono, in pochi giri prende il comando e saluta la compagnia. Il britannico domina, gli altri pasticciano o vengono fermati da problemi tecnici. Tanti. Troppi.

SBK Thailandia, gara 2: tutto fin troppo facile per Rea

Riccardo PiergentiliRiccardo Piergentili

12 mar 2017 (Aggiornato alle 14:02)

Jonathan Rea parte nono e vince la gara con quattro secondi e "spicci" di vantaggio su Tom Sykes, che sorpassa Marco Melandri all'ultimo giro, sulla stessa curva e con la stessa modalità di gara 1. Questa Superbike, quanto meno quella vista al round Thailandia, è prevedibile, povera di emozioni e i "soliti noti" non sempre sono in grado fare battere forte il cuore a chi assiste allo spettacolo. Il problema è anche che, fondamentalmente, Rea corre senza avversari, Chaz Davies, quando è in forma, è un po' più incisivo di Sykes e Melandri ma non al livello di Jonathan e tutti gli altri sono almeno a un gradino di distanza dai primi quattro della classe. In sostanza, oggi chi guida una Kawasaki ufficiale o una Ducati ufficiale è consapevole che, nella peggiore delle ipotesi, otterrà un quarto posto.

SEMPRE IL SOLITO DISCO - Anche nelle dichiarazioni del dopo gara non c'è quasi mai uno spunto realmente interessante. Tralasciando lo stucchevole "ringrazio gli sponsor, la squadra e tutti quelli che mi supportano", considerazioni da campionato nazionale, non da mondiale, non si percepisce agonismo. L'analisi di Rea è quella che chiunque avrebbe potuto fare seduto sul divano di casa: "Ho fatto la migliore partenza della stagione. Sono partito nono, ho raggiunto in fretta Melandri, che era competitivo in rettilineo. Quando l’ho passato è diventato tutto più facile. Nonostante le condizioni climatiche avverse, che hanno complicato la vita a tutti, il mio team ha lavorato bene, pertanto la mia moto ha funzionato bene e mi ha permesso di esprimere tutto il mio potenziale". Sykes, uno dei pochi che potrebbe infastidire Rea, parla già gregario, da uomo squadra, non come un pilota che vuole riconquistare la leadership nel team: "È stato un weekend in cui abbiamo dovuto lavorare molto. Oggi Rea era addirittura più competitivo di ieri. Mantenere il suo passo è difficile. Nell’ultimo giro ho guadagnato una posizione ai danni di Melandri e Kawasaki ha fatto una doppietta. Questo è positivo". Infine, Melandri, l'unico che è entrato un po' nel dettaglio: "Ho provato a tenere il passo di Rea, però ho avuto ancora problemi con i freni. Dovevo aggiustare constantemente la leva, anche cinque volte al giro. Per questo Sykes ha avuto vita facile, con me."

TANTI, TROPPI GUASTI - Quello che è accaduto a Melandri, sia in gara 1, sia in gara 2, introduce un altro argomento importante, quello relitivo all'affidabilità. Su un circuito molto probante per i freni e per i motori, gli inconvenienti tecnici hanno causato non pochi problemi, anche a livello di sicurezza. In un campionato del mondo non dovrebbe accadere. In un intero weekend, nessuno è stato in grado di risolvere i problemi di fading all'impianto frenante della Ducati ufficiale. In gara 2 sono esplosi ben due motori, quello della MV Agusta di Camier, che per fortuna si è fermato prima di inondare la pista d'olio, e, prima ancora, quello dell'Aprilia di Savadori, caduto e rimasto miracolosamente illeso. In quest'ultimo caso (il primo in ordine temporale) la gara è stata sospesa, consentendo a Davies, caduto nei primi giri, di rimediare a un errore. La Superbike lascia la Thailandia con Rea a punteggio pieno. La sensazione è che, dopo due round, il mondiale sia già finito e che l'unico duello interessante sia quello per il secondo posto. Sicuramente non è la Superbike più spettacolare della storia e sembra che le tanto discusse modifiche regolamentari non abbiano migliorato la situazione.

Qui potete leggere la classifica (prima dell'esposizione della bandiera rossa) di gara 1 della SBK.

Qui potete leggere la classifica (definitiva) di gara 1 della SBK.

Qui potete leggere la classifica del mondiale SBK dopo due round.

Qui potete leggere quello che è accaduto in gara 1.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SBK, Barni pensa al dopo Petrucci: Lecuona nome caldo, ma i candidati non mancano

La squadra bergamasca è stata contattata da tanti piloti in cerca di una sella: si cerca un profilo già presente in SBK, che possa subito emulare i piazzamenti di Danilo

SBK: pubblicato il calendario provvisorio del 2026, all'insegna della stabilità

Le derivate di serie affronteranno le medesime tappe di quest'anno, con qualche differenza di data. Tra queste spicca il round di Cremona, spostato a fine settembre
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi