Imola SBK: Checa vince ancora

Podio fotocopia di Gara1, a Imola la Ducati raddoppia
Imola SBK: Checa vince ancora

1 apr 2012

Carlos Checa ha bissato il successo di Gara 1 a Imola andando a vincere anche Gara2. Il podio di questa gara è la fotocopia del primo con, oltre a Checa, Tom Sykes in seconda posizione con la Kawasaki e Leon Haslam terzo con la BMW.

Dopo questa gara, cambiano anche gli assetti della classifica iridata, con lo spagnolo del Team Althea che si prende anche la vetta del mondiale con 75 punti, seguito da Max Biaggi a quota 71, mentre terzo è la rivelazione di Imola, l'inglese Tom Sykes a quota 69. 

L'inglese della Kawasaki aveva iniziato benissimo questa seconda gara a Imola, prendendo il comando seguito, come in gara 1 da Max Biaggi, autore con la sua Aprilia anche in questo start di una partenza perfetta. Biaggi ha anche provato a prendere il comando della gara, ma è stato passato quasi subito da Sykes e da Checa. Alla fine Biaggi ha chiuso quarto, come in gara1.

Con il terzetto Sykes, Checa e Biaggi che staccava il gruppo, tra gli inseguitori si faceva vedere Davide Giugliano. Il romano compagno di squadra del campione del mondo in carica ha combattuto come un leone contro Marco Melandri, tenendolo dietro per molti giri. Purtroppo Giugliano, che è alla sua seconda gara in SBK, è caduto poco prima di tagliare per l'ultima volta il traguardo, se non fosse scivolato, sarebbe arrivato quinto. 

Marco Melandri, invece, non è riuscito a fare pace con la sua BMW. L'italiano che è stato afflitto dal chattering per tutto il week end ha provato ad adattare la moto alle sue esigenze, senza risolvere molto i problemi. In questa gara ha chiuso al 10° posto. 

Non è andata come in Gara 1 per Lorenzo Zanetti, che in questa occasione non ha centrato la partenza e ha dovuto lottare nelle retrovie per risalire fino al 13° posto finale.

Da dimenticare questo week end per Michel Fabrizio. Il romano non è mai entrato in sintonia con la sua moto e in due gare a Imola ha collezionato due ritiri. 

Luca Bologna

Ecco com'è andata Gara 2 a Imola:

1. Carlos Checa (Althea Racing) Ducati 1098R 37'57.571
2. Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 37'59.506
3. Leon Haslam (BMW Motorrad Motorsport) BMW S1000 RR 38'00.540
4. Max Biaggi (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 38'00.917
5. Jonathan Rea (Honda World Superbike Team) Honda CBR1000RR 38'16.496
6. Eugene Laverty (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 38'18.751
7. Jakub Smrz (Liberty Racing Team Effenbert) Ducati 1098R 38'18.963
8. Leon Camier (Crescent Fixi Suzuki) Suzuki GSX-R1000 38'21.368
9. Joan Lascorz (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 38'21.790
10. Marco Melandri (BMW Motorrad Motorsport) BMW S1000 RR 38'23.170
11. Sylvain Guintoli (Team Effenbert Liberty Racing) Ducati 1098R 38'23.347
12. Maxime Berger (Team Effenbert Liberty Racing) Ducati 1098R 38'23.575
13. Lorenzo Zanetti (PATA Racing Team) Ducati 1098R 38'28.743
14. Chaz Davies (ParkinGO MTC Racing) Aprilia RSV4 Factory 38'31.408
15. Ayrton Badovini (BMW Motorrad Italia GoldBet) BMW S1000 RR 38'43.112
16. Brett McCormick (Liberty Racing Team Effenbert) Ducati 1098R 38'48.378
17. David Salom (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 38'48.654
18. Mark Aitchison (Grillini Progea Superbike Team) BMW S1000 RR 38'55.404
RT. Davide Giugliano (Althea Racing) Ducati 1098R 36'27.638
RT. Niccolò Canepa (Red Devils Roma) Ducati 1098R 30'58.155
RT. Leandro Mercado (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 26'02.047
RT. Hiroshi Aoyama (Honda World Superbike Team) Honda CBR1000RR 22'12.494
RT. Lorenzo Alfonsi (Team Pro Ride Real Game Honda) Honda CBR1000RR 15'22.988
RT. John Hopkins (Crescent Fixi Suzuki) Suzuki GSX-R1000 7'27.009
RT. Michel Fabrizio (BMW Motorrad Italia GoldBet) BMW S1000 RR

 

 

 


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Canet: "La SBK? Quando vedi piloti meno veloci di te passare in MotoGP inizi a pensarci"

Aron sulle voci legate al suo futuro: "Magari compirò il salto da campione Moto2. Ducati e BMW due ottime moto, potrei fare bene con entrambe e vincere il più possibile"

SBK, Donington da incubo per Van der Mark: BMW si scusa con Michael

Tra cadute e problemi tecnici l'olandese ha vissuto un round assolutamente da dimenticare, ricevendo anche le scuse del Direttore Tecnico Gonschor
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi