Temi caldi
1 apr 2012
Carlos Checa ha bissato il successo di Gara 1 a Imola andando a vincere anche Gara2. Il podio di questa gara è la fotocopia del primo con, oltre a Checa, Tom Sykes in seconda posizione con la Kawasaki e Leon Haslam terzo con la BMW.
Dopo questa gara, cambiano anche gli assetti della classifica iridata, con lo spagnolo del Team Althea che si prende anche la vetta del mondiale con 75 punti, seguito da Max Biaggi a quota 71, mentre terzo è la rivelazione di Imola, l'inglese Tom Sykes a quota 69.
L'inglese della Kawasaki aveva iniziato benissimo questa seconda gara a Imola, prendendo il comando seguito, come in gara 1 da Max Biaggi, autore con la sua Aprilia anche in questo start di una partenza perfetta. Biaggi ha anche provato a prendere il comando della gara, ma è stato passato quasi subito da Sykes e da Checa. Alla fine Biaggi ha chiuso quarto, come in gara1.
Con il terzetto Sykes, Checa e Biaggi che staccava il gruppo, tra gli inseguitori si faceva vedere Davide Giugliano. Il romano compagno di squadra del campione del mondo in carica ha combattuto come un leone contro Marco Melandri, tenendolo dietro per molti giri. Purtroppo Giugliano, che è alla sua seconda gara in SBK, è caduto poco prima di tagliare per l'ultima volta il traguardo, se non fosse scivolato, sarebbe arrivato quinto.
Marco Melandri, invece, non è riuscito a fare pace con la sua BMW. L'italiano che è stato afflitto dal chattering per tutto il week end ha provato ad adattare la moto alle sue esigenze, senza risolvere molto i problemi. In questa gara ha chiuso al 10° posto.
Non è andata come in Gara 1 per Lorenzo Zanetti, che in questa occasione non ha centrato la partenza e ha dovuto lottare nelle retrovie per risalire fino al 13° posto finale.
Da dimenticare questo week end per Michel Fabrizio. Il romano non è mai entrato in sintonia con la sua moto e in due gare a Imola ha collezionato due ritiri.
Luca Bologna
Ecco com'è andata Gara 2 a Imola:
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90