Biaggi raggiunge Chili

17 successi per entrambi. Statistiche e curiosità dopo Phillip Island
Biaggi raggiunge Chili

1 mar 2012

Parlano i numeri: al termine della gara di Phillip Island, primo round della stagione del Mondiale 2012, la Infront ha aggiornato le statistiche. Ecco alcuni dei dati più curiosi e interessanti.

Vincendo gara 1, Max Biaggi ha raggiunto Pierfrancesco Chili al vertice dei plurivittoriosi italiani, con 17 successi; i due ora condividono il nono posto di tutti i tempi nella graduatoria delle vittorie. Con questo successo l’Italia tocca quota 80 vittorie in Superbike. Importante anche il doppio arrivo a podio, visto che Max ora vanta lo stesso numero di arrivi a podio di Frankie (e James Toseland), 61. Biaggi è il nono pilota nella storia a superare quota 60 podi in carriera. Al vertice della classifica Troy Corser con 130 arrivi tra i primi tre.

Terza pole in carriera per Tom Sykes, lo stesso numero del suo connazionale Jonathan Rea. Sykes finora non è mai riuscito a vincere una gara partendo dalla pole. Il pilota inglese tuttavia in gara due ha colto un podio significativo: la Kawasaki non riusciva ad andare a podio nel weekend d’apertura del mondiale da undici anni; l’ultimo prima di Sykes fu Gregorio Lavilla, terzo in gara due a Valencia nel 2001;

Decima partenza in prima fila consecutiva per Carlos Checa, le stesse che fecero registrare gli americani Doug Polen nel 1991 e Ben Spies nel 2009. A Checa servono ancora sette prime file consecutive per raggiungere il record assoluto di Scott Russell (1993-1994);

Sedicesimo podio in carriera per Marco Melandri e miglior risultato di sempre per una moto BMW, secondo in gara uno. Un risultato che vale doppio, se si considera che, per la prima volta in carriera, Marco partiva al di fuori della top-10 in griglia (tredicesimo);

Nella Supersport, Broc Parkes raggiunge al secondo posto di tutti i tempi Karl Muggeridge per pole conquistate (15), al primo posto c’è Sebastien Charpentier con 22. E’ la 50^ partenza in prima fila per Parkes, record assoluto che condivide con Fabien Foret. In gara Broc ha conquistato il suo trentesimo podio;

Diciottesima vittoria e quarantesimo piazzamento a podio per Kenan Sofuoglu, ampiamente in testa alla classifica di tutti i tempi in entrambi i casi.


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Canet: "La SBK? Quando vedi piloti meno veloci di te passare in MotoGP inizi a pensarci"

Aron sulle voci legate al suo futuro: "Magari compirò il salto da campione Moto2. Ducati e BMW due ottime moto, potrei fare bene con entrambe e vincere il più possibile"

SBK, Donington da incubo per Van der Mark: BMW si scusa con Michael

Tra cadute e problemi tecnici l'olandese ha vissuto un round assolutamente da dimenticare, ricevendo anche le scuse del Direttore Tecnico Gonschor
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi