Eugene Laverty vince il gran premio di Monza

È l'undicesimo pilota della storia a conquistare la sua prima doppietta nello stesso giorno
Eugene Laverty vince il gran premio di Monza

11 mag 2011

Eugene Laverty diventa l'undicesimo pilota della storia a conquistare le sue prime due vittorie nello stesso giorno. Prima di lui ci furono Raymond Roche, Mauro Lucchiari, John Kocinski, Colin Edwards, Hitoyasu Izutsu, Makoto Tamada, Shane Byrne, Carlos Checa, Riuychi Kiyonari, e Cal Crutchlow.
Quello della doppietta d'esordio è un fenomeno sempre più frequente negli ultimi anni, visto che si è verificato per ben sette volte nell'ultimo decennio.
Eugene non vinceva dalla gara Supersport di Magny Cours dell'anno scorso, quindi per lui un'attesa di sole sei gare prima di tornare al successo.

La vittoria sembra stregata per Max Biaggi in questo inizio di stagione: nelle prime otto gare ha conquistato ben cinque secondi posti.
La Yamaha in gara due ottiene la doppietta con Melandri secondo alle spalle di Laverty: la marca giapponese non registrava una doppietta dalla seconda gara del Nurburgring del 2008 (Haga-Corser); Michel Fabrizio ottiene in gara uno il suo decimo giro più veloce; per la prima volta in questa stagione Carlos Checa manca il podio; Troy Corser riesce a piazzarsi nella top-10 in entrambe le gare del weekend per la prima volta dalle gare di Misano dell'anno scorso, quando fu terzo e decimo.

Il quarto posto di Haga in gara due è il suo miglior risultato dalle gare di Imola dell'anno scorso, quando fu terzo e secondo, i suoi ultimi due podi a tutt'oggi.
Eugene Laverty diventa l'undicesimo pilota della storia a conquistare le sue prime due vittorie nello stesso giorno. Prima di lui ci furono Raymond Roche, Mauro Lucchiari, John Kocinski, Colin Edwards, Hitoyasu Izutsu, Makoto Tamada, Shane Byrne, Carlos Checa, Riuychi Kiyonari, e Cal Crutchlow.
Quello della doppietta d'esordio è un fenomeno sempre più frequente negli ultimi anni, visto che si è verificato per ben sette volte nell'ultimo decennio.
Eugene non vinceva dalla gara Supersport di Magny Cours dell'anno scorso, quindi per lui un'attesa di sole sei gare prima di tornare al successo.

La vittoria sembra stregata per Max Biaggi in questo inizio di stagione: nelle prime otto gare ha conquistato ben cinque secondi posti.
La Yamaha in gara due ottiene la doppietta con Melandri secondo alle spalle di Laverty: la marca giapponese non registrava una doppietta dalla seconda gara del Nurburgring del 2008 (Haga-Corser); Michel Fabrizio ottiene in gara uno il suo decimo giro più veloce; per la prima volta in questa stagione Carlos Checa manca il podio; Troy Corser riesce a piazzarsi nella top-10 in entrambe le gare del weekend per la prima volta dalle gare di Misano dell'anno scorso, quando fu terzo e decimo.

Il quarto posto di Haga in gara due è il suo miglior risultato dalle gare di Imola dell'anno scorso, quando fu terzo e secondo, i suoi ultimi due podi a tutt'oggi.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Canet: "La SBK? Quando vedi piloti meno veloci di te passare in MotoGP inizi a pensarci"

Aron sulle voci legate al suo futuro: "Magari compirò il salto da campione Moto2. Ducati e BMW due ottime moto, potrei fare bene con entrambe e vincere il più possibile"

SBK, Donington da incubo per Van der Mark: BMW si scusa con Michael

Tra cadute e problemi tecnici l'olandese ha vissuto un round assolutamente da dimenticare, ricevendo anche le scuse del Direttore Tecnico Gonschor
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi