SBK: un po’ di numeri dopo Donington

Dalla seconda pole di Checa in carriera alla prima vittoria di Melandri

29.03.2011 ( Aggiornata il 29.03.2011 11:39 )

La gara di Donington Park, teatro della seconda prova del Campionato Mondiale Superbike 2011, ha visto interessanti punti di interesse. Prima di tutto Marco Melandri ha colto la sua prima vittoria in carriera nel mondiale delle derivate dalla serie e, se non fosse stato per un inarrestabile Checa (autore della sua seconda pole position in SBK) in gara 2, avrebbe anche potuto cogliere una doppietta. Ecco un po’ di statistiche dopo la gara britannica della Superbike.

•Per la prima volta nella sua carriera, Carlos Checa mette a segno due pole position in gare consecutive. Il pilota spagnolo ora è a quota quattro pole e raggiunge al diciassettesimo posto di tutti i tempi due campioni del mondo: Fred Merkel e James Toseland.
•Tom Sykes parte di nuovo in prima fila dopo un'assenza che durava dalle gare di Imola del 2010.
•Marco Melandri conquista la sua prima vittoria in superbike: è il 65° pilota a mettere a segno un successo, il 40° in ordine d'età ed il 10° italiano.
•Carlos Checa conquista il suo ottavo successo personale ed il ventesimo per la Spagna. Lo spagnolo ha vinto cinque delle ultime otto gare di campionato, mancando il podio solo in un'occasione in questo intervallo temporale. Checa nel weekend è riuscito ad abbattere tutti e tre i primati del circuito: sul giro in prova, sul giro in gara e sulla distanza.
•Jakub Smrz conquista il miglior risultato in carriera, secondo, ed il suo secondo podio dopo il terzo posto nella seconda gara di Assen del 2009, un'attesa di un anno e undici mesi.
•Leon Camier conquista il suo quarto podio in Superbike, bissando il risultato ottenuto l'anno scorso nell'altro circuito di casa, a Silverstone.
•Max Biaggi con la bandiera nera in gara due ha interrotto la sequenza record di tutti i tempi per gare a punti: ben trentanove. Max andava a punti ininterrottamente dalle gare di Brno del 2009.
•in gara uno Noriyuki Haga ha messo a segno il suo 57° giro più veloce, allungando ulteriormente in cima alla classifica di tutti i tempi. Nel corso dell'intera stagione 2010 Noriyuki non era stato in grado di mettere a segno nemmeno un giro veloce con la Ducati ufficiale.

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi