Superbike, le curiosità della prima gara

Per Biaggi i migliori risultati a Phillip Island
Superbike, le curiosità della prima gara

2 mar 2011

Max Biaggi ottiene i suoi due migliori risultati a Phillip Island con un doppio podio in seconda posizione. Max fa registrare il giro veloce in gara in entrambe le prove, portando il totale dei giri veloci in carriera ad undici. Sono diciassette i piloti che hanno fatto registrare più di dieci giri veloci nella storia della Superbike; Haga conduce la classifica a quota 56. Biaggi non faceva segnare un giro veloce dalla gara di Valencia dell'anno scorso;

Carlos Checa mette a segno la doppietta in gara e, avendo vinto anche gara 2 nel 2010, diventa il terzo pilota della storia a vincere tre gare consecutive a Phillip Island dopo Anthony Gobert (1995-1996) e Troy Corser (2005-2006). Checa si conferma eccellente nel capitalizzare il vantaggio della pole position: in carriera è partito per sei volte dalla pole, vincendo quattro gare e ritirandosi nelle rimanenti due (Miller 2010) quando era ampiamente in testa. Per la prima volta nella sua carriera, Checa conduce il campionato del mondo: fino ad ora era riuscito ad arrivare fino al secondo posto, dopo le gare di Assen del 2008;
Marco Melandri diventa il 106° pilota della storia ad aver conquistato almeno un podio;
 
QUALIFICHE
Negli ultimi tre anni tre moto diverse hanno conquistato la pole a Phillip Island: Yamaha nel 2009, Suzuki nel 2010 e Ducati quest'anno;
Carlos Checa ha fatto registrare il nuovo record del tracciato, 1'30"882, battendo il primato di Laconi del 2009 (1'31"050);
a Max Biaggi sfugge la pole position per soli 13 millesimi di secondo (decimo distacco più esiguo della storia). Il pilota italiano dalla sua ultima pole di Monza si è qualificato per quattro volte secondo;
decima partenza in prima fila per Leon Haslam;
 
 
SUPERSPORT
Prima pole position della carriera per David Salom, la decima per la Kawasaki;
prima vittoria in Supersport per Luca Scassa al suo esordio nel campionato;
Dopo tre anni consecutivi, la Honda non riesce a conquistare il successo sul circuito australiano: la Yamaha non vinceva qui in Supersport dal 2000;

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Canet: "La SBK? Quando vedi piloti meno veloci di te passare in MotoGP inizi a pensarci"

Aron sulle voci legate al suo futuro: "Magari compirò il salto da campione Moto2. Ducati e BMW due ottime moto, potrei fare bene con entrambe e vincere il più possibile"

SBK, Donington da incubo per Van der Mark: BMW si scusa con Michael

Tra cadute e problemi tecnici l'olandese ha vissuto un round assolutamente da dimenticare, ricevendo anche le scuse del Direttore Tecnico Gonschor
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi