Yamaha SBK: si teme per l’affidabilità

In discussione alcuni particolari adesso obbligatoriamente di serie
Yamaha SBK: si teme per l’affidabilità

15 feb 2011

Silvano Galbusera, direttore tecnico della Yamaha, ha parecchie idee riguardo la R1 Superbike 2011. «In Portogallo abbiamo messo in pista la R1 che correrà in Australia e il grosso del lavoro invernale è stato adeguarci alle novità regolamentari, cioè montare la pompa benzina di serie».

E gli iniettori?
«Avevamo quelli di serie già nella passata stagione, ci siamo portati avanti col lavoro».

Adesso è obbligatorio anche mantenere la stessa pressione del circuito di alimentazione della R1 stradale. Nel 2010 avevate 228 cavalli, quanti ne avete persi?
«Nessuno. La moto 2011 di motore va forte esattamente come la precedente. Semmai i componenti di serie ci creano altri problemi».

Quali?
«L’affidabilità. Prima avevamo un circuito di alimentazione realizzato con condutture aeronautiche, sicurissimo. Adesso dobbiamo usare le tubazioni della stradale, che sono in plastica. Non ci sono problemi di tenuta ma questi componenti vengono rimossi quattrocinque volte al giorno, per cui dovremo stare attentissimi e aumentare i controlli».

Avete fatto qualche altro lavoro nel motore?
«Abbiamo riposizionato la pompa dell’olio più in basso perché nel 2010 notavamo che nelle frenate più violente, come in fondo al rettilineo di Portimao, il circuito, scaricandosi, andava giù di pressione. Ora non succede più».

La versione 2011 non ha più parte del serbatoio sotto la sella. Perché?
«Abbiamo riportato il peso verso il centro della moto per avere un comportamento più neutro. La R1 è più leggera dei 165 kg concessi dal regolamento (telecamere di bordo comprese, ndr) per cui abbiamo una zavorra che possiamo dislocare dove ci conviene di più, in base al circuito e all’assetto preferito dal pilota».

Melandri guida in modo completamente diverso da Crutchlow. Cosa comporta nella messa a punto?
«In effetti Marco ha esigenze diversissime e ha rivoluzionato la moto rispetto a Cal. Ha una grande esperienza e ci sta portando su una strada che ritengo molto proficua. E sulle piste che non conosce, come Portimao, gli metteremo a disposizione la nostra esperienza».

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SBK, Donington da incubo per Van der Mark: BMW si scusa con Michael

Tra cadute e problemi tecnici l'olandese ha vissuto un round assolutamente da dimenticare, ricevendo anche le scuse del Direttore Tecnico Gonschor

Dopo Dixon, la Honda cerca Chantra, che riporterebbe la SBK in Thailandia

Prenotato il pilota inglese il team ufficiale parla con Somkiat. La Casa giapponese e la filiale asiatica spingono per disputare un round al Chang International Circuit
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi