Laverty subito veloce con la R1 SBK

Splende il sole a Magny-Cours per il secondo giorno di test
Laverty subito veloce con la R1 SBK

7 ott 2010

MAGNY-COURS – Nel secondo ed ultimo giorno di test della Superbike per la stagione 2011, sul tracciato francese di Magny-Cours è finalmente uscito il sole. Dopo il diluvio di martedì, i protagonisti della prossima stagione hanno potuto saggiare il potenziale delle loro moto su un asfalto perfetto.

Sorpresa della giornata è stato Eugene Laverty: il vice-campione del mondo della Supersport 2010 ha provato per la prima volta la Yamaha del Team Sterilgarda sull’asciutto, dimostrando una grande facilità di adattamento alla R1 e capeggiando la lista dei tempi con 1'38'7, un crono un decimo più veloce del miglior giro di Gara 2 fatto registrare da Crutchlow domenica.

Sono contento di questo primo test sulla Yamaha”, ha raccontato a fine giornata Eugene Laverty. ”Sono sorpreso di come mi sia trovato bene. Solitamente sono molto realista, ma oggi ho superato le mie aspettative in quanto non pensavo di adattarmi subito alla R1. Non ho voluto forzare, ma procedere passo passo per conoscere la moto e non fare errori stupidi che potessero dare al team un’opinione sbagliata di me. Pensavo di dover fare più chilometri per capire la moto, invece dall’ora di pranzo in poi mi sentivo a mio agio. Subito ero nervoso, teso, ma a farmi stare tranquillo ci ha pensato il team che mi ha fatto sentire il benvenuto. Con i ragazzi ho subito instaurato un bel rapporto di lavoro e non vedo l’ora di proseguire i test e iniziare la stagione 2011”.

Bene anche Leon Haslam, al debutto in sella alla BMW ufficiale in versione 2010, grazie al tempo di 1’39”2 (migliore di un decimo del suo miglior giro in Gara 2). Troy Corser, invece, ha continuato a girare con la nuova BMW S1000RR, rinnovata nell’impianto di scarico, nel serbatoio e nelle specifiche del motore Per l’australiano il quarto tempo ufficioso, grazie al crono di 1’40’’0.

Noriyuki Haga ha svolto un buon lavoro in sella all’Aprilia RSV4 del Pata Racing Team anche se una scivolata senza conseguenze rimediata nel pomeriggio ha rallentato il suo programma: il giapponese ha ottenuto un crono di 1’40”0.

Stesso tempo per il romano Michel Fabrizio in sella alla Suzuki del Team Alstare, squadra con cui ha vinto nel 2003 la Coppa del Mondo Superstock 1000.

Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) e Katsuaki Fujiwara (KHI Test rider) hanno fatto segnare tempi promettenti con la Ninja ZX-10R in versione 2011, col britannico in grado di girare in 1 e 39 basso.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Eredità Sofuoglu: domenica perfetta per la Turchia grazie a Toprak, Can e Deniz

Quattro successi in altrettante gare per gli allievi del cinque volte iridato Supersport tra Donington e Sachsenring, la scuola turca alla conquista del mondo

SSP, Puccetti punta al raddoppio: idea Munoz per la seconda Ninja

Per la prossima stagione la squadra italiana potrebbe schierare due Kawasaki 636, puntando sullo spagnolo già protagonista dell'Europeo Stock e e Moto2
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi