Temi caldi

Pronostico SBK: le nostre previsioni per il round di Barcellona

Bautista resta l'uomo da battere grazie a storia e passo di gara, ma Bulega può tentare il colpo al pari di Razgatlioglu e una mina vagante. Petrucci nome caldo per il podio

Pronostico SBK: le nostre previsioni per il round di Barcellona
© GPAgency

Gianmaria Rosati Gianmaria Rosati

19 mar 2024 (Aggiornato alle 12:28)

La Superbike sbarca in Europa e lo fa per la precisione a Barcellona, sede del secondo appuntamento stagionale delle derivate, nonché sede della due giorni di test svolta lo scorso fine settimana, che ha visto Nicolò Bulega grande mattatore.

Il nostro favorito

Scegliere tra Bulega, che ha firmato il nuovo – ufficioso – record del tracciato ed Alvaro Bautista – vincitore in tutte le manche degli ultimi 2 anni – non è semplice, ma optiamo per lo spagnolo. Come risaputo infatti Alvaro spesso e volentieri sfrutta i test per lavorare in ottica weekend di gara piuttosto che per ottenere la prestazione pura, dunque le difficoltà della scorsa settimana non preoccupano particolarmente.


 
Difficoltà che tra l’altro divengono minime se si controllano i cronologici, dai quali si evince come Alvaro sia stato il pilota capace di inanellare un alto numero di giri consecutivi sul passo dell’1’41 alto, ossia il passo che in Gara 2 della passata stagione gli ha permesso sin da subito di prendere il largo. Se questo non bastasse ricordiamo ancora una volta l’incredibile score dello spagnolo a Barcellona, dove la sua ottima gestione degli pneumatici ha sempre fatto la differenze.

Gli altri candidati alla vittoria

Appena un gradino più in basso rispetto a Bautista vi è ovviamente Bulega, la cui velocità è indiscutibile. A Phillip Island le gare sono state caratterizzate dal flag to flag, mentre a Barcellona sarà fondamentale gestire gomme ed energie per tutta la corsa, mettendo dunque maggiormente alla prova la tenuta di ogni singolo pilota. Nicolò dal canto suo può contare sulla sua esplositivà e sul morale alto, per provare a scrivere nuovamente la storia.
 
Un nome caldo per la vittoria – soprattutto nella Sprint - è anche quello di Toprak Razgatlioglu, che non ha mai vinto a Barcellona e dunque potrebbe essere il jolly perfetto per una scommessa pazza, visto anche l'ottimo passo messo in mostra nei test. Ovviamente il potenziale del turco andrà di pari passo con quello della BMW, che dovrà essere in grado di supportarlo – in termini di usura gomme - per tutta la durata delle manche.


 
Il terzo ed ultimo candidato alla vittoria, anche se probabilmente meno quotato rispetto agli altri, è Andrea Iannone. Anche a Barcellona l’abruzzese ha subito dimostrato di poter essere veloce, e sul talento non servono ulteriori conferme dopo Phillip Island, dunque sognare è lecito.

I candidati al podio

Detto di chi può puntare alla vittoria, tanti piloti possono perlomeno puntare al podio, ed alcuni di questi sono parte della pattuglia italiana. Parliamo in primis di Andrea Locatelli e Danilo Petrucci, già sul podio in Australia, con il ternano che nei test ha dimostrato di poter essere rapido anche sul singolo giro, cosa mancatagli spesso e volentieri nel corso della sua stagione di debutto in Superbike.
 
Attenzione poi a Jonathan Rea, tornato nei test brillante e dunque desideroso di brillare nuovamente, mentre Alex Lowes vuole difendere la sua prima posizione in classifica generale, proprio in sella alla Kawasaki guidata da Rea fino alla scorsa stagione. La mina vagante in termini di podio potrebbe essere Sam Lowes, così come Remy Gardner, che – vivendo da anni in Catalogna – sentirà certamente aria di casa.

SSP: a Barcellona riparte il challenge, nel segno dei colori italiani

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SBK: rinnovo biennale per Sam Lowes con Marc VDS

L’inglese correrà con la squadra belga, legata a Ducati dallo scorso anno, fino a tutto il 2027 con la possibilità di portare in pista la nuova Panigale V4R

Tanti auguri Ducati! Tutti i campioni della Stock 1000

Sei titoli piloti, ultimo dei quali con Rinaldi nel 2017, e quattro titoli costruttori nell’avventura di Ducati nella categoria di “sviluppo” per la Superbike.
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi