Razgatlioglu in sella alla Yamaha M1 da MotoGP sul circuito di Aragon

Trionfatore nella scorsa stagione della SBK, il turco si gode il suo premio sul circuito spagnolo

Razgatlioglu in sella alla Yamaha M1 da MotoGP sul circuito di Aragon
© Yamaha

Damiano CavallariDamiano Cavallari

22 giu 2022 (Aggiornato alle 20:23)

Un campione del mondo su una moto anche lei vincente: sul circuito del Motorland di Aragon Toprak Razgatlioglu si è trovato per la prima volta a salire in sella ad un prototipo da MotoGP, la celebre Yamaha M1. Il pilota Campione in carica della SBK ha svolto il primo giorno di test in una giornata molto calda, affiancato da Cal Crutchlow, che dopo il ritiro dalle gare è ora tester della Casa di Iwata.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Toprak Razgatl?o?lu (@toprak_tr54)

Razgatlioglu: “Una moto completamente diversa”


Compiendo 40 giri di pista, Toprak ha potuto assaporare tutte le qualità della moto e ha fine giornata ha detto: “Questo è stato il mio primo giorno sulla Yamaha M1 MotoGP ed è stato completamente diverso dalla mia R1. Più potenza, elettronica diversa, cambio senza interruzioni, tutto ciò è completamente nuovo per me. Ad ogni giro ho imparato di più, perché dopo il Mondiale Superbike non è così facile adattarsi a una moto della MotoGP. Fortunatamente, avevo Cal Crutchlow a disposizione per offrire consigli ed è stato in grado di aiutarmi molto. La moto si guida bene, soprattutto sul rettilineo, dove è molto veloce ed è stato interessante provare i freni in carbonio.”

Il turco si è trovato a suo agio con il prototipo che usano Quartararo e Morbidelli. Girava prendendo come punto di riferimento i tempi del “coach” Crutchlow. Ci si è avvicinato infatti, mostrando un ritmo promettente. È stata una giornata divertente e molto produttiva per Toprak, che purtroppo, però, si è conclusa con l’arrivo della pioggia nel tardo pomeriggio.

“Le condizioni erano davvero calde oggi, quindi ci siamo limitati a fare cinque o sei giri solo dopo i 12 giri iniziali per avere un primo feeling con la moto - ha spiegato Razgatlioglu -. Vedendo la MotoGP in televisione si può vedere che qui ad Aragon è un po' accidentato e infatti me ne sono accorto. Non è così male, devi tenere il gas aperto per superare i dossi, perché se chiudi diventa più instabile. Nel complesso, un test molto positivo, anche se questo pomeriggio è stato interrotto dalla pioggia, il che significa che non ho fatto tutti i giri che avrei voluto. Mi è piaciuto molto guidare la MotoGP. Ringraziola Yamaha per avermi concesso questa opportunità.”

Il talento 25enne sarebbe un buon acquisto per Yamaha in vista del 2023, anche ascoltando le parole del suo team manager Phil Marron che è sicuro che Toprak si adatterebbe velocemente alla MotoGP. Lin Jarvis per adesso, però, non la pensa così. 

Prossimo appuntamento di Superbike


Una giornata di svago per il pilota del team Pata Yamaha SBK che a breve dovrà salire di nuovo in sella alla R1 e pensare al suo di campionato. Razgatlioglu si trova terzo in classifica a 141 punti con davanti Rea e Bautista, in fuga a 220 punti. Se vuole confermare il titolo dovrà ricominciare nel miglior modo possibile dopo la pausa, che vedrà la WorldSBK tornare in pista nel weekend del 15-17 luglio in Gran Bretagna, sul circuito di Donington Park.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SBK, ufficiale: Remy Gardner e Yamaha ancora insieme fino al 2027

L'australiano continuerà a correre con la R1, restando nel team GRT: “Abbiamo dimostrato che quando tutto va per il verso giusto possiamo lottare”

SBK Ungheria, Bulega: “Toprak leader? Quattro punti non sono nulla”

Nicolò arriva al Balaton Park da inseguitore: “Sulla carta non è una pista amica, ma non lo era neanche Cremona e abbiamo vinto tre gare”
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi