SBK, in Argentina si frena più che a Buriram

Brembo svela i dati di ogni staccata da affrontare a San Juan, precisando che alcuni tratti della pista sudamericana somiglino a quelli trovati in Thailandia, dove però le azioni sugli impianti sono meno ripetitive

SBK, in Argentina si frena più che a Buriram
© Brembo

Mirko ColombiMirko Colombi

13 ott 2021

Ed eccoci al dodicesimo appuntamento stagionale della SBK 2021, da consumarsi direttamente a San Juan de Villicum, tracciato argentino di cui l'azienda Brembo ci svela i dati relativi alle frenate, con relative caratteristiche di ognuna da affrontare.

I piloti agiranno per ogni passaggio qualcosa come 15 volte sugli impianti. Mica poche. I punti evidenziati in rosso sono quelli in cui le forze lavorano maggiormente, noi poniamo attenzione sul numero 8, poiché a seguito di un lungo rettifilo, della durata di un chilometro.

Le moto arriveranno a circa 305 chilometri orari, per poi scendere a 132. Lo spazio usato per la decelerazione è di 247 metri, il tempo è di 4.1 secondi, il carico sulla leva sfiora i 5 chilogrammi. Notevole pure quanto scritto nel primo punto, in cui il carico supera i 5 chilogrammi.

Quindici staccate ed attenzione ai dislivelli

Lo vedrete in TV - o recandovi sul posto - quanto la pista sia stata disegnata seguendo i dislivelli del territorio. Ovviamente, il saliscendi mette a dura prova i piloti, ma anche i mezzi meccanici. I freni pure perché, in caso di staccate da effettuare in discesa, le forze coinvolte ne risentono conseguentemente.

Contrariamente al "piattume" di Buriram, San Juan va su e giù. Brembo spiega come in Thailandia si deceleri tante volte, ma in Argentina di più. I piloti devono ricorrere ai freni con un maggior numero di volte, e questo rende la guida ulteriormente impegnativa.

Tornando alla tabella, vediamo il punto 10: 240 orari non è una velocità irresistibile, però scendere a soli 63 richiede un'azione precisa e calibrata. Aggiungiamo infatti questo dato: 5.3 chilogrammi di carico sulla leva, il più alto di tutta la pista.

Barni e "Berni", due anni insieme nella SBK iridata

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SBK Ungheria, Sam Lowes: "Vedremo sempre più piloti passare dalla Moto2 alla Superbike"

Il pilota inglese svetta nel venerdì del round ungherese e compie una disamina interessante sul passaggio dalla Moto2 alla massima categorie delle derivate di serie

SBK Balaton, Toprak: “Veloce nonostante un problema ai freni. Bulega? Altre Ducati sono andate meglio”

Il turco spiega: “La leva spingeva contro il mio dito, molto strano. Nicolò migliorerà, la pista mi piace per le sue frenate, ci saranno tanti sorpassi"
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi