Temi caldi

SBK, quanto è dura l'avventura Mondiale di Cavalieri

Samuele è al debutto iridato con la Kawasaki Pedercini, unica Ninja ancora in versione 2020. Ad Aragòn e all'Estoril tante difficoltà per lui, ma anche buoni miglioramenti

SBK, quanto è dura l'avventura Mondiale di Cavalieri
© GPAgency

Mirko ColombiMirko Colombi

8 giu 2021 (Aggiornato alle 15:57)

Samuele Cavalieri aveva già assaggiato la SBK nel 2019, figurando a Misano in qualità di wild card. Nel 2020, per lui un paio di round iridati, a fine stagione. Entrambe le esperienze hanno visto in azione il pilota emiliano con la Panigale V4 R, Ducati portata a punti due anni fa, difendendo i colori Motocorsa.

In sella ad una Kawasaki, la situazione si sta facendo per lui più complicata. Il numero 76 ha effettuato un solo test prestagionale insieme al team Pedercini - a Barcellona, in due giornate collettive di lavoro - poi si è presentato nei weekend ufficiali, nei quali è consigliabile fare tutto, tranne sgrossare materiale o approntare la posizione di guida.

La ZX-10RR con cui il ventiquattrenne bolognese sta affrontando Johnny Rea & Soci è l'unica verdona versione 2020 in pista. Anche questo dettaglio non lo aiuta ma, più che altro, pilota e team avrebbero bisogno di girare, girare, girare. Quando lo possono fare, i miglioramenti si vedono.

Nessun punto 2020, ma da Misano la musica potrebbe cambiare


Samucava non ha ancora mosso la propria classifica, ma ha il potenziale per farlo presto. Per esempio, magari a Misano Adriatico, tracciato che conosce bene, al contrario della novità Estoril. In Romagna, la formazione Indipendente di Lucio Pedercini - l'unica vestita di indumenti Kawasaki con due Ninja private - ha la possibilità di ben figurare.

Glielo aguriamo, perchè sappiamo quanto si dura sfidare "colossi" come KRT Provec, Aruba Ducati, BMW, HRC e la compagine Yamaha. Infatti, anche un solo punto portato a casa costituirebbe un sorta di vittoria, considerando pure la rivalità aspra nella zona centrale della classifica. 

Ogni turno completato da Cavalieri è portatore di miglioramenti, lo dicono i tempi sul giro. Il discorso è quello di prima: occorre inanellare passaggi, passaggi, passaggi, per poi analizzare i dati e compiere le dedicate modifiche. Al Marco Simoncelli attendiamo l'ennesimo step in alto di Samuele.

Remy Gardner e KTM insieme nella MotoGP 2021

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SBK: rinnovo biennale per Sam Lowes con Marc VDS

L’inglese correrà con la squadra belga, legata a Ducati dallo scorso anno, fino a tutto il 2027 con la possibilità di portare in pista la nuova Panigale V4R

Tanti auguri Ducati! Tutti i campioni della Stock 1000

Sei titoli piloti, ultimo dei quali con Rinaldi nel 2017, e quattro titoli costruttori nell’avventura di Ducati nella categoria di “sviluppo” per la Superbike.
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi