Temi caldi

SBK Aragon, pagelle: Rea maestoso, Redding nervoso

Al Motorland si è aperta la stagione 2021 del Mondiale Superbike. Tra pioggia, asciutto e cadute, diamo i voti ai piloti delle derivate di serie

Giovanni Di PilloGiovanni Di Pillo

24 mag 2021 (Aggiornato il 25 mag 2021 alle 15:55)

Jonathan Rea, voto: 10 e lode. Maestoso

Come un buon vino, il britannico, migliora anno dopo anno affinando le sue enormi doti di velocità grinta e intelligenza. 100 vittorie raggiunte e superate diventeranno presto molte di più anche perché i suoi avversari nell’inverno hanno dormito.

SBK Aragon, Rea da leggenda in Gara 1: sono 100 vittorie!

Alex Lowes, voto: 8. Cresciuto

Tre volte sul podio il britannico ha mostrato una grande confidenza con la nuova Ninjia. Si è dovuto inchinare solo al compagno Rea e all’azzardo di Redding. Esce da Aragon ottimo secondo a 12 punti dal Re.

Tom Sykes, voto: 8. Veloce

L’ex iridato al debutto con la nuova BMW M1000 ha convintosoprattutto in gara due per la determinazione e la velocità che lo ha portato a battere anche il giovane e veloce compagno van der Mark

Scott Redding, Voto: 7. Nervoso

Sicuramente si aspettava un altro copione dalla prima gara, dove ha amaramente constatato la solita supremazia del binomio Rea-Kawa. Per vincere ha dovuto tentare azzardi che lo hanno penalizzato in Superpole Race e favorito in Gara 2.

Garret Gerloff, voto: 7. Esagerato

Il Texano è velocissimo ma troppo irruento tanto da tamponare JR in gara due dove sciupa tutto e cade. Incredibilmente si rialza come un gatto e riesce ad arrivare settimo. Bravo ci piace.

Toprak Razgatlioglu, voto: 7. Bravo

Il turco si conferma veloce e dotato e soprattutto esce da Aragon come migliore pilota della super pattuglia Yamaha. I pochi progressi della R1 lo hanno obbligato ad una guida sempre al limite e sopra le righe. In Gara 2 ha anche subìto il motore delle nuove BMW.

Michael van der Mark, voto: 6. Deludente

Squadra molto ricca e dotata, nuova moto più performante ma l’Olandese non mostra la sua abituale grinta ma addirittura subisce sempre il compagno Sykes. Manca di feeling con la M1000RR.

Chaz Davies, voto: 6, Sempre il solito

Deluso della retrocessione, si vendica stando sempre davanti al rivale Rinaldi guidando in modo impeccabile la sua Panigale, che però spedisce a terra come troppo spesso ha fatto in passato. Veloce ma incostante,

Andrea Locatelli, voto: 6. Di Incoraggiamento

Debutto difficile in SBK per il dominatore della WSS. Le grandi differenze tra le due moto e un tempo sempre incerto non hanno certo aiutato il giovane Bergamasco che intelligentemente non ha esagerato. 

Jonas Folger, voto: 6. Non male

Con una gara due convincente e veloce ha mostrato le potenzialità di un pilota che vanta un lunga e pregevole carriera nella Motovelocità. Potrebbe riservarci qualche bella sorpresa.

Isaac Vinales, voto: 6. Regolare

Per lo Spagnolo viste la moto e la sua squadra privatissima conquista la sufficienza riuscendo ad entrare zona punti senza commettere errori.

Kohta Nozane, voto: 5. Delude

Ci si aspettava qualcosa di più dal veloce giapponese che sicuramente era abituato a queste condizioni meteo incerte. Aspettiamo le prossime gare per capire meglio.

Alvaro Bautista, voto: 5. Deluso

La HRC rimane immobile e Bautista si ritrova a combattere sempre nel secondo gruppo cercando di metterci del suo ma il risultato non cambia. La caduta non è colpa sua ma dovuta ad un cedimento elettrico.

Leon Haslam, voto: 5. Inefficace

L’ex Rocket Pocket è ormai inefficace nel trovare il giusto affiatamento con la CBR1000RR e la squadra HRC. Il risultato è che  lo troviamo ormai parcheggiato nel gruppo centrale.

Lucas Mahias, voto:5. Malino

La squadra è quella che permetteva a Toprack di vincere ma con il Francese ex iridato non ha ancora trovato un minimo feeling. Diamogli il tempo giusto.

Christophe Ponsson, voto: 5. Nostalgico

Il francese torna in sella con lo storico team Alstare di Battà che non è riuscito a stare lontano dalle Piste. Un punticino di incoraggiamento per un team leggendario. Ora aspettiamo il ritorno di Rumi.

Michael Rinaldi, voto: 4. Deludente

Debutto difficile per Rinaldi in sella alla Panigale Ufficiale. Non ha mai trovato il ritmo e la velocità finendo con un erroraccio in gara due quando rientra nel giro di riscaldamento per cambiare le gomme. Confusione.

Tito Rabat, voto: 4. In confusione

Titone appena arrivato dalla GP dove ha deluso come Wild Card. Delude anche nel suo debutto in SBK. Purtroppo il veloce e simpatico pilota Spagnolo ha da tempo perso equilibrio, velocità e regolarità improvvisamente scomparse. Un vero dispiacere.

Leandro Mercado, voto: 5. Sfortunato

L’Argentino è ormai pilota esperto e mediamente veloce ma nonostante lo storico Team Honda Moriwaki non è riuscito a guidare una moto decisamente lenta e mai a punto. Bellissimo il look

Axel Bassani, voto: 6. Bravino

Un debutto che rappresenta un sogno per il pilota di Feltre e per il suo team Motocorsa. Due gare in zona punti sono un buon risultato visto il livello altissimo di tutti i partecipanti.

Eugene Laverty, voto: 4. Disastro

Laverty non è uno sconosciuto, ma un pilota che ha lottato per alcuni mondiali e non si può permettere di fare la comparsa senza prendere neanche un punto.

Samuele CAVALIERI, voto: 5. In difficoltà

Samuele delude nel ritorno in SBK con la Kawa di Pedercini e deve ritrovare il ritmo in fretta per non rimanere fuori dai giochi delle squadre private.

Loris Cresson, Voto: 5. In difficoltà  

Anche Cresson deve cercare subito il miglior affiatamento con la moto e la squadra per lottare con gli altri privati.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Razgatlioglu show ai BMW Motorrad Days di Garmisch

Il turco ha dato spettacolo eseguendo stoppie con moto diverse durante il 20^ raduno degli appassionati della Casa bavarese

SBK 2026, Rea Vs Redding: "lotta" per la Ducati Marc VDS

I due britannici rivali a distanza: Jonathan e Scott
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi