Laverty si è svegliato tardi in questo mondiale, ma in questa fase finale è diventato lui l'inseguitore numero uno, e oggi ha dimostrato ancora una volta di avere le carte in regola per lottare con Sykes, portandosi a casa la pole.
Ormai il mondiale sembra chiuso, ma lui non non vuole mollare e partire dalla prima posizione è certamente il modo migliore per provare a portare a casa il bottino completo domani, ma a Tom basta un quarto posto in una delle due manche per assicurarsi il mondiale, e partendo dalla prima fila le probabilità di vittoria sono piuttosto alte.
A chiudere la prima fila c'è Davide Giugliano, che dopo una stagione dedita al lavoro e i sacrifici vede finalmente i risultati, risultati che lo portano a stare fianco a fianco coi primi.
Per quanto riguarda Melandri, si deve accontentare della quarta posizione, ha ancora qualche problema nell'inserimento in curva, fatica a fermare la moto e perde decimi preziosi.
Toni Elias sembra invece prendere confidenza con la superbike, questa mattina è stato il secondo più veloce in pista, nel pomeriggio non è andata così bene ma ha comunque portato a casa il sesto miglior tempo,guadagnandosi la seconda fila.
Jerez - FIM Superbike World Championship - Superpole 3
1.
Eugene Laverty (
Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 1'40.620
2. Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 1'40.668
3. Davide Giugliano (Althea Racing) Aprilia RSV4 Factory 1'40.839
4. Marco Melandri (BMW Motorrad GoldBet SBK) BMW S1000 RR 1'40.930
5. Sylvain Guintoli (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 1'40.958
6. Toni Elias (Red Devils Roma) Aprilia RSV4 Factory 1'41.347
7. Leon Camier (Fixi Crescent Suzuki) Suzuki GSX-R1000 1'41.837
8. Xavi Fores (Team Ducati Alstare) Ducati 1199 Panigale 1'42.215
9. Mark Aitchison (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 1'42.500
10. Chaz Davies (BMW Motorrad GoldBet SBK) BMW S1000 RR 1'42.015
11.
Broc Parkes (Monster Energy
Yamaha - Yart) Yamaha YZF R1 1'42.056
12. Lorenzo Lanzi (Mesaroli Transports A.S.) Ducati 1098R 1'42.300
13. Ayrton Badovini (Team Ducati Alstare) Ducati 1199 Panigale 1'42.438
14. Federico Sandi (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 1'42.916
15.
Michel Fabrizio (Pata
Honda World Superbike) Honda CBR1000RR 1'43.081
16. Sylvain Barrier (BMW Motorrad GoldBet SBK) BMW S1000 RR 1'42.933
17. Leon Haslam (Pata Honda World Superbike) Honda CBR1000RR 1'42.973
18. Jules Cluzel (Fixi Crescent Suzuki) Suzuki GSX-R1000 1'42.976
19. Max Neukirchner (MR-Racing) Ducati 1199 Panigale 1'43.289
20. Vittorio Iannuzzo (Grillini Dentalmatic SBK) BMW S1000 RR 1'44.232