Assen: Superpole a Sykes, Fabrizio sesto

La Kawasaki va fortissimo, Rea secondo, Smrz terzo
Assen: Superpole a Sykes, Fabrizio sesto

21 apr 2012

Dopo due turni di Superpole, il migliore è Tom Sykes con la Kawasaki ufficiale, il solo capace di girare in 1.35.399. L'inglese ha fatto un giro perfetto sfruttando al massimo le potenzialità della sua moto, come del resto aveva fatto anche a Imola e a Phillip Island. 

"Ho un feeling fantastico con la Kawasaki - ha detto Sykes - sono sempre più convinto del gran lavoro fatto dai miei meccanici che mi mettono a disposizione una moto sempre a punto per ogni tipo di fondo, dal bagnato e all'asciutto".

Alle spalle di Sykes, il connazionale Jonathan Rea con la Honda, che nel suo circuito di casa prende 1,1s da una Kawasaki. Rea che ha provato nei giorni scorsi aveva tutte le competenze per andare a cercare la pole, ma come al solito Sykes e la Kawasaki gli hanno tolto la soddisfazione. 

"La moto è andata molto meglio con le gomme da gara rispetto a quelle da superpole, ma sono comunque contento della prima fila qui ad Assen, per noi è importante essere davanti". 

Bella la prestazione del Team Effenbert che piazza due dei suoi piloti in prima fila. Si tratta di Kuba Smrz e Sylvian Guintoli che hanno guidato magistralmente le loro Ducati. Bello lo stile di Smrz, che è stato capace di correggere di traverso più di un suo errore riuscendo nello scopo di stare davanti. Non si è confermato invece Sylvian Guintoli, che ha dominato le prove ufficiali di ieri e di questa mattina, ma non è riuscito a colpire il bersaglio grosso dell'ultimo stint della Superpole, centrato per la terza volta da Sykes. 

Il campione del mondo in carica, lo spagnolo Carlos Checa è il primo della seconda fila con il tempo 1.37.156, seguito dal migliore tra i piloti italiani fino a qui: Michel Fabrizio con la BMW del Team Motorrad Italia. Il romano è stato bravo a giorcarsi le carte che aveva, "ma non sono poi così soddisfatto - ha detto - avrei preferito essere più avanti". La prestazione di Fabrizio, comunque è migliore in questa occasione di Leon Haslam con la BMW ufficiale, che ha chiuso con il settimo tempo. E' andata male, invece, a Marco Melandri, che è stato eliminato al primo stint della Superpole. L'italiano aveva provato la carta della gomma intermedia, ingannato dalle nuvole e dalla pioggerellina che c'era prima dell'inizio delle prove. Poi, però è uscito il sole e Marco è dovuto tornare ai box per cambiare la strategia degli pneumatici, perdendo tempo prezioso. Melandri, scatterà comunque dalla terza fila con il nono tempo. 

In seconda fila, invece, c'è Anthony Hopkins che ha fatto ballare molto bene la sua Suzuki nei cambi di direzione del cicruito di Assen. Il pilota della Suzuki ha chiuso con l'ottavo tempo, davanti a Melandi e alle spalle di Haslam. 

In questa Superpole, l'Aprilia ha fatto quasi da spettatrice, con Eugene Laverty che è stato eliminato al primo stint della Superpole e Max Biaggi che ha dovuto assistere dal muretto dei box per il suo 17° tempo. I piloti della Casa di Noale, dovranno fare un bel po' di sorpassi per riagganciare i colleghi davanti, necessari se si vuole rimanere attaccati ai fuggitivi del campionato.

Luca Bologna

Ecco i tempi della Superbike:

1. Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 1'35.399
2. Jonathan Rea (Honda World Superbike Team) Honda CBR1000RR 1'36.432
3. Jakub Smrz (Liberty Racing Team Effenbert) Ducati 1098R 1'36.566
4. Sylvain Guintoli (Team Effenbert Liberty Racing) Ducati 1098R 1'36.875
5. Carlos Checa (Althea Racing) Ducati 1098R 1'37.156
6. Michel Fabrizio (BMW Motorrad Italia GoldBet) BMW S1000 RR 1'37.311
7. Leon Haslam (BMW Motorrad Motorsport) BMW S1000 RR 1'37.592
8. John Hopkins (Crescent Fixi Suzuki) Suzuki GSX-R1000 1'37.913
9. Marco Melandri (BMW Motorrad Motorsport) BMW S1000 RR 1'40.516
10. David Salom (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 1'40.523
11. Chaz Davies (ParkinGO MTC Racing) Aprilia RSV4 Factory 1'40.627
12. Leon Camier (Crescent Fixi Suzuki) Suzuki GSX-R1000 1'40.681
13. Brett McCormick (Liberty Racing Team Effenbert) Ducati 1098R 1'41.962
14. Eugene Laverty (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 1'43.947
15. Maxime Berger (Team Effenbert Liberty Racing) Ducati 1098R 1'44.022
16. Ayrton Badovini (BMW Motorrad Italia GoldBet) BMW S1000 RR 1'44.500
17. Max Biaggi (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 1'40.231
18. Niccolò Canepa (Red Devils Roma) Ducati 1098R 1'40.859
19. Davide Giugliano (Althea Racing) Ducati 1098R 1'41.161
20. Leandro Mercado (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 1'41.693
21. Hiroshi Aoyama (Honda World Superbike Team) Honda CBR1000RR 1'41.768
22. Mark Aitchison (Grillini Progea Superbike Team) BMW S1000 RR 1'43.144
23. Lorenzo Zanetti (PATA Racing Team) Ducati 1098R 1'50.808

 


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Canet: "La SBK? Quando vedi piloti meno veloci di te passare in MotoGP inizi a pensarci"

Aron sulle voci legate al suo futuro: "Magari compirò il salto da campione Moto2. Ducati e BMW due ottime moto, potrei fare bene con entrambe e vincere il più possibile"

SBK, Donington da incubo per Van der Mark: BMW si scusa con Michael

Tra cadute e problemi tecnici l'olandese ha vissuto un round assolutamente da dimenticare, ricevendo anche le scuse del Direttore Tecnico Gonschor
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi