La grande sfida di Assen

Questo fine settimana il terzo round mondiale
La grande sfida di Assen

19 apr 2012

Questo fine settimana, il 21 e 22 aprile, torna il Mondiale Superbike, con il terzo dei 14 round previsti, che si disputerà sulla pista di Assen. Nella precedente sfida di Imola, la gara di casa, la Ducati ha riportato Carlos Checa (del quale leggete una lunga intervista sul numero di Motosprint in edicola) in vetta al campionato sopravanzando Max Biaggi e l’Aprilia dominatori dell’apertura in Australia.

La classifica è cortissima con sei piloti e cinque Case (Ducati, Aprilia, Kawasaki, BMW e Honda nell’ordine) racchiuse in appena 35 punti. Ciascuna delle 24 gare da disputare ne assegna 25. Assen, 180 chilometri a nord di Amsterdam, ospita la Superbike dal 1992. Nelle quaranta gare disputate Ducati vanta ben 24 successi, ma da quando il tracciato è stato radicalmente modificato, nel 2006, è Honda a farla da padrona con quattro successi, tre dei quali centrati nelle ultime quattro gare, sempre con Jonathan Rea.

Per il nordirlandese e la Casa giapponese si tratta di un appuntamento fondamentale per diverse ragioni: Assen è il tracciato di casa del Team Ten Kate, la struttura tecnica che gestisce le CBR1000RR, con sede a soli 50 chilometri dalla pista; inoltre Rea cerca un risultato di prestigio per cancellare un inizio di stagione al di sotto delle attese e accorciare il distacco da Checa.

In Olanda la pioggia è un’eventualità tutt’altro che rara e il meteo, che ad oggi annuncia un weekend non certo soleggiato, giocherà un ruolo importante. L’ultima gara bagnata ad Assen è stata nel 2006 e registrò il dominio della Kawasaki con Chris Walker. Con l’emergente Tom Sykes la Casa di Akashi sarà temibilissima sia sull’asciutto (il britannico va a podio da tre gare di fila e ha un quarto posto come peggior risultato 2012) che sul bagnato.

Sykes è un mago della pioggia e ha centrato in queste condizioni l’unico successo Mondiale della carriera, lo scorso settembre in Germania. La Kawasaki corre per la storia: Sykes potrebbe riportarla al vertice del Mondiale che manca dal round Giappone 1994 con l’americano Scott Russell.

La Kawasaki prenderà parte al round di Assen con il solo Tom Sykes a causa dell’infortunio di Joan Lascorz nei test di Imola. BMW Motorrad Motorsport vede Leon Haslam e Marco Melandri, presenze ormai costanti nei quartieri alti della classifica, puntare al podio.

Il marchio bavarese ha centrato il podio in tre gare su quattro con la S 1000 RR che è ormai competitiva in ogni condizione. Melandri ad Assen ha vinto in 250GP nel 2002 ed è salito due volte sul podio in MotoGP. Lo scorso anno, alla prima esperienza in Superbike con la Yamaha, è arrivato quarto in gara 1, scivolando nella successiva.

 

Gli orari TV

Sabato 21 aprile

12,30 prove  La7 differita

14,55 superpole La7 diretta

 

Domenica 22 aprile

10,30 stock Eurosport diretta

12,00 SBK gara 1 La7/Eurosport diretta

12,45 Paddock show La7/Eurosport diretta

13,00 Supersport Eurosport diretta

15,30 SBK gara 2 La7/Eurosport diretta

 

 

 

 


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Canet: "La SBK? Quando vedi piloti meno veloci di te passare in MotoGP inizi a pensarci"

Aron sulle voci legate al suo futuro: "Magari compirò il salto da campione Moto2. Ducati e BMW due ottime moto, potrei fare bene con entrambe e vincere il più possibile"

SBK, Donington da incubo per Van der Mark: BMW si scusa con Michael

Tra cadute e problemi tecnici l'olandese ha vissuto un round assolutamente da dimenticare, ricevendo anche le scuse del Direttore Tecnico Gonschor
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi