Imola SBK: Sykes imprendibile nella Superpole

La Kawasaki detta legge, bene Guintoli, Checa e Haslam
Imola SBK: Sykes imprendibile nella Superpole

31 mar 2012

La Kawasaki sempre più protagonista a Imola con Tom Sykes che guadagna la Superpole scendendo sotto il muro dell'1.46, finendo con 1.46.748 che è anche il nuovo record della pista.

In prima fila anche il francese Sylvian Guintoli con la Ducati del Team Effenbert (1.47.221), poi Carlos Checa che ha spinto al massimo la 1198 del Team Althea proprio sulla bandiera a scacchi, terzo con il tempo 1.47.423.

Quarto tempo per Leon Haslam con la BMW ufficiale, proprio davanti a Max Biaggi, che ha avuto qualche problemino con la sua Aprilia, tutto comunque risolto dal "Corsaro" in pista. Biaggi ha chiuso la sua Superpole con il tempo 1.47.611.

Alle spalle del romano, c'è Marco Melandri con la seconda BMW ufficiale in 1.47.642. Per il romagnolo tanto chattering anche con le gomme da gara che ha limitato le possibilità di essere davanti.

Brutto volo per Jonathan Rea con la Honda del Team Ten Kate. L'inglese è stato scaraventato in aria per un high side e ha battuto violentemente la testa sull'asfalto. Fortunatamente non ci sono state conseguenze per Rea che comunque ha chiuso la sua Superpole in settima posizione.

Buono il risultato di Lorenzo Zanetti, che è riuscito a fare due dei 3 turni della Superpole, per lui la terza fila con il nono tempo, mentre peggio è andata a Davide Giugliano, che è scivolato mentre era alle spalle di Biaggi per la conquista del secondo turno della Superpole. Il romano è 12°. Solo 14°, invece, Niccolò Canepa con la Ducati del Team Red Devils. Anche il pilota ligure è scivolato, senza riportare conseguenze.

Fuori dalla Superpole Michel Fabrizio, per lui dal 2008 a Imola questa è stata la prima volta.

Luca Bologna

Ecco i tempi della Superpole a Imola:

1. Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 1'46.748
2. Sylvain Guintoli (Team Effenbert Liberty Racing) Ducati 1098R 1'47.221
3. Carlos Checa (Althea Racing) Ducati 1098R 1'47.423
4. Leon Haslam (BMW Motorrad Motorsport) BMW S1000 RR 1'47.458
5. Max Biaggi (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 1'47.611
6. Marco Melandri (BMW Motorrad Motorsport) BMW S1000 RR 1'47.642
7. Jonathan Rea (Honda World Superbike Team) Honda CBR1000RR 1'47.643
8. Joan Lascorz (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 1'47.740
9. Lorenzo Zanetti (PATA Racing Team) Ducati 1098R 1'48.108
10. Jakub Smrz (Liberty Racing Team Effenbert) Ducati 1098R 1'48.137
11. Eugene Laverty (Aprilia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 1'48.299
12. Davide Giugliano (Althea Racing) Ducati 1098R 1'47.893
13. Maxime Berger (Team Effenbert Liberty Racing) Ducati 1098R 1'48.267
14. Niccolò Canepa (Red Devils Roma) Ducati 1098R 1'48.382
15. Leon Camier (Crescent Fixi Suzuki) Suzuki GSX-R1000 1'48.415
16. Ayrton Badovini (BMW Motorrad Italia GoldBet) BMW S1000 RR 1'48.631
17. Chaz Davies (ParkinGO MTC Racing) Aprilia RSV4 Factory 1'48.857
18. Michel Fabrizio (BMW Motorrad Italia GoldBet) BMW S1000 RR 1'48.904
19. John Hopkins (Crescent Fixi Suzuki) Suzuki GSX-R1000 1'49.790
20. David Salom (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 1'49.854
21. Mark Aitchison (Grillini Progea Superbike Team) BMW S1000 RR 1'50.009
22. Brett McCormick (Liberty Racing Team Effenbert) Ducati 1098R 1'50.266
23. Hiroshi Aoyama (Honda World Superbike Team) Honda CBR1000RR 1'50.670
24. Leandro Mercado (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 1'50.999
25. Lorenzo Alfonsi (Team Pro Ride Real Game Honda) Honda CBR1000RR 1'52.993

 


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Canet: "La SBK? Quando vedi piloti meno veloci di te passare in MotoGP inizi a pensarci"

Aron sulle voci legate al suo futuro: "Magari compirò il salto da campione Moto2. Ducati e BMW due ottime moto, potrei fare bene con entrambe e vincere il più possibile"

SBK, Donington da incubo per Van der Mark: BMW si scusa con Michael

Tra cadute e problemi tecnici l'olandese ha vissuto un round assolutamente da dimenticare, ricevendo anche le scuse del Direttore Tecnico Gonschor
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi