Domenica 27 marzo si disputerà sul tracciato di Doningrton Park, in Gran Bretagna, la seconda prova del Campionato Mondiale Superbike 2011. Ecco le statistiche dei protagonisti del mondiale.
•Quattro podi su sei gare disputate per Max Biaggi a Donington, a cui tuttavia manca il successo in Superbike sul tracciato inglese. La sua ultima vittoria qui risale al 2003 nella categoria MotoGP. Max è sempre andato a punti a Donington tranne nella seconda gara del 2009, quando un contatto con un altro pilota lo fece finire in ventunesima posizione e gli costò una piccola frattura ad un piede.
•Carlos Checa in quattro gare disputate a Donington è riuscito a piazzarsi nella top-10 una sola volta, con un nono posto in gara due nel 2008. Carlos in due partecipazioni ha collezionato due cadute, sia nel 2008 in gara uno che nel 2009 in gara due. Proprio una caduta fu la ragione per cui il pilota spagnolo mancò quella che poteva essere la sua miglior prestazione qui: nel 2002 in MotoGP partì dalla seconda posizione e condusse metà gara prima di scivolare.
•Jonathan Rea nel 2009 colse un settimo posto in gara uno, mentre in gara due uscì di pista, rientrando in ventottesima posizione e rimontando fino al quindicesimo posto finale. Nel campionato Supersport Jonathan fu terzo nella gara del 2008 dietro a Joshua Brookes ed Andrew Pitt. Nella sua carriera nel campionato britannico superbike (2005-2007), Rea non fu mai in grado di salire sul podio a Donington.
•Il miglior risultato di Marco Melandri a Donington nel campionato MotoGP è un terzo posto ottenuto nel 2006 dietro a Daniel Pedrosa e Valentino Rossi, mentre nel mondiale 250 vinse la gara del 2002.
•Noriyuki Haga ha vinto tre volte su dodici gare disputate a Donington, nonostante sia partito dalla prima fila solo nell'edizione 2007. Nelle ultime quattro gare corse qui ha collezionato due ritiri, una squalifica ed un terzo posto.
•L'acuto di Michel Fabrizio a Donington è stato il terzo posto in gara uno nell'edizione del 2009. Per lui anche delle gare sottotono: un ritiro e tre arrivi fuori dalla top-10 su un totale di sei prove disputate.
•Risultati in progressione per Leon Haslam a Donington: fu ottavo in gara uno nel 2008 correndo come wild card, quindi quarto e secondo nelle gare del 2009. Notevoli i suoi risultati su questo tracciato nel campionato inglese superbike: otto podi consecutivi su dieci gare disputate. Haslam ha vinto entrambe le gare delle British Superbike del 2007; •Jakub Smrz ha corso sei gare a Donington nel mondiale Superbike, cogliendo il suo miglior risultato nel 2008 in gara uno, quando terminò in sesta posizione.
•Leon Camier ha debuttato nel mondiale Superbike a Donington nel 2009, riuscendo ad ottenere il sesto posto in gara due partendo dalla diciassettesima posizione. Nel corso dello stesso anno vinse dalla pole la prima gara del campionato britannico disputata qui.
•Mark Aitchison è alla ricerca dei suoi primi punti mondiali dopo le due gare australiane concluse con un sedicesimo posto quale miglior risultato. La sua precedente esperienza a Donington è del 2009, nel mondiale Supersport: qualificatosi quinto riuscì a percorrere solo tre giri in gara. Non ebbe miglior fortuna nel 2008, quando si qualificò 17° e finì al 13° posto.
•Troy Corser raggiungerà Carl Fogarty per gare superbike disputate a Donington, 24. Sul circuito inglese Troy ha vinto entrambe le prove del 1996 dalla pole e vanta un totale di ben 13 podi (record per Donington), l'ultimo dei quali nel 2008 in gara due. Nelle gare del 2009 registrò un ritiro ed un ventesimo posto.
•Joan Lascorz nel 2009 finì al secondo posto la gara Supersport di Donington, alle spalle di Cal Crutchlow. Dopo due ritiri in Australia, Joan è ancora alla ricerca della sua prima bandiera a scacchi in Superbike.
•Nonostante tre arrivi a punti su quattro gare disputate a Donington, Roberto Rolfo è ancora alla ricerca di un piazzamento nella top-10 in qualifica. Il suo miglior risultato in griglia fu un sedicesimo posto nel weekend del 2007, quando finì entrambe le gare tra i primi dieci. Rolfo fu secondo nella gara del mondiale 250 di dieci anni fa, alle spalle di Daijiro Katoh.
•L'ultima esperienza di Sylvain Guintoli sul circuito di Donington non è di quelle che si ricordano con piacere: nella gara del campionato britannico del 2009 partiva in seconda posizione quando una collisione con Joshua Brookes schierandosi in griglia gli costò una frattura ad una caviglia.
•James Toseland ha disputato quattro gare Superbike a Donington, vincendo gara uno nel 2007. Era in testa anche in gara due ma un problema tecnico lo costrinse al ritiro; •Nel mondiale Supersport Eugene Laverty conquistò la quinta posizione nella gara di Donington del 2009.
•Tom Sykes ha ottenuto il suo miglior risultato a Donington nella prima gara corsa qui, nel 2008, quando terminò al secondo posto, a tutt'oggi il suo unico podio in carriera. Il suo miglior risultato nel campionato britannico superbike è un secondo posto alle spalle di Leon Haslam in entrambe le gare del 2007.
•Nonostante tre stagioni in Superbike, la carriera di Chris Vermeulen non ha mai incrociato l'appuntamento di Donington. Quattro le gare corse qui da Chris nel mondiale MotoGP, nel quale riuscì a terminare in terza posizione la prova del 2007 e qualificarsi al secondo posto in quella del 2006 alle spalle di Daniel Pedrosa.
•Ayrton Badovini fu in grado di conquistare il dodicesimo posto sotto la pioggia nella prima delle due gare del 2008: fu l'unico pilota Kawasaki a concludere quella prova.
•Ruben Xaus ha ottenuto il suo miglior risultato in gara due nel 2007, quarto, su un totale di otto prove disputate. Per tre volte su quattro si è qualificato nella top-10, raggiungendo la prima fila nel 2008 con un quarto posto in griglia.
•Maxime Berger terminò sul podio la gara Superstock 1000 del 2009 alle spalle di Xavier Simeon e Claudio Corti.
Link copiato