Positivi i test di Fabrizio al Mugello

Due giorni in pista per risolvere i problemi della sua Ducati
Positivi i test di Fabrizio al Mugello

15 apr 2010

MUGELLO – Subito dopo la gara di Valencia, Michel Fabrizio è sceso in pista al Mugello per cercare di risolvere i problemi accusati sulla sua Ducati nelle ultime due prove del Campionato Mondiale Superbike. Il pilota Ducati Xerox e i suoi tecnici hanno concluso mercoledì due giorni di test sul circuito di Mugello, con risultati molto positivi.

Dopo aver sofferto di un problema di incostanza leva al freno anteriore durante le gare di Valencia lo scorso weekend, la squadra di Michel ha passato questi due giorni lavorando tempestivamente per trovare una soluzione in tempo per il prossimo evento ad Assen, fra dieci giorni. Ieri mattina l’asfalto bagnato ha ritardato l’inizio del test ma nel pomeriggio Fabrizio ha potuto girare senza interruzioni con la sua 1198.

La moto è stata equipaggiata di tutta la sensoristica dedicata alle analisi del freno anteriore, dando così indicazioni molto più dettagliate del problema lamentato dal pilota romano, sono state provate diverse soluzioni di pompe freno e pinze anteriori e alla fine si è individuata una configurazione alternativa che ha risolto il problema, ridando a Michel la confidenza necessaria. Risolto finalmente il feeling con il freno anteriore Michel ed i suoi tecnici hanno affinato il set-up migliorando ancora di più la confidenza con la moto.

I tempi sono stati buoni e costantemente veloci e si è registrato il miglior crono di 1’52.6, con gomma da gara. Fabrizio ha sofferto nella tarda mattinata di oggi un lieve dolore all’inguine, quindi, soddisfatti del punto di arrivo, si è preferito fermarsi dopo la pausa pranzo per fare qualche accertamento e dare modo al pilota romano di riposarsi ed essere in piena forma per la gara di Assen.

Michel FabrizioÈ andato molto bene, siamo contenti direi. I miei tecnici hanno identificato quasi subito il problema che avevo lo scorso weekend a Valencia. Hanno fatto delle modifiche al freno anteriore e questo mi ha permesso di girare forte con un feeling molto migliorato all’anteriore. Sembra che siamo tornati sulla strada giusta e non vedo l’ora di tornare in pista ad Assen".

Ernesto Marinelli – Team Manager “Questo test ha sicuramente definito una svolta; la confidenza di un pilota è tutto per le sue prestazioni . Sono molto felice che il problema al freno sia stato individuato e risolto e sono altresì convinto che ad Assen rivedremo Michel brillare ai livelli che merita e riaffermare il suo riconosciuto talento”.


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SBK Donington, Toprak: "La nuova penalizzazione ha fatto più male a BMW che a Ducati"

Razgatlioglu si interroga: "Con esperienza devono essere riusciti a gestire meglio la situazione perchè hanno perso solo in velocità massima. Non sono contento"

SBK Donington, Iannone: “Futuro? Correre così non mi stimola, come sono tornato posso stare a casa"

Andrea chiaro: “Quest’anno abbiamo un buon pacchetto ma non ne sfruttiamo potenziale, è un peccato. Cosa non sta funzionando? Non è da chiedere a me"
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi