L'estate è iniziata da poco ma la voglia di viaggiare aumenta di giorno in giorno. C'è chi aspetta agosto per staccare la spina e che invece pianifica le vacanze a luglio, o magari a settembre, quando i prezzi sono più bassi e le località non sono completamente affollate. . Qualcuno viaggia in aereo, qualcun altro in treno e poi c'è chi si concede una bella crociera, ma nella maggior parte dei casi i mezzi preferiti per andare in vacanza sono sempre l'auto e la moto, naturalmente con le dovute differenze.
Moto: tante borse, tante soluzioni, ma senza appesantirsi troppo
Una volta che il mezzo è in ottime condizioni, si può iniziare a preparalo per le vacanze, iniziando a considerare la capacità di carico, che nel caso delle motociclette è definita principalmente dalle borse, che sono di diverse tipologie.
Fare la scelta giusta dipende innanzitutto dal tipo di moto. Una borsa da serbatoio si adatta praticamente a tutte le motociclette, così come uno zaino va su tutte le schiene, ma attenzione a dimensioni, pesi e capacità.
Su molte moto si può utilizzare anche la sella del passeggero (se viaggiate da soli), con appositi kit fatti di supporti e bagagli. Se poi c'è la possibilità di montare il kit dei tre bauletti, allora la capacità di carico aumenta. Qui le soluzioni sono molteplici e vanno dalle borse morbide a quelle di alluminio.
Ma, a prescindere dalla capacità di carico del vostro mezzo, ricordate che in moto si viaggia leggeri. Quindi lasciate a casa tutto quello che è superfluo e concentratevi sull'essenziale, anche a livello di abbigliamento.
Moto: la sicurezza passa per un buon percorso e una moto ben assettata
Quando si parla di navigazione, per prima cosa bisogna considerare il tipo di moto, la sua conformazione e la sua dotazione, perché il navigatore potrebbe essere integrato nella strumentazione.
La soluzione più semplice sono i supporti per assicurare lo smartphone al manubrio, ma ci sono anche i navigatori aftermarket. Tutti prodotti che si possono scegliere comodamente da casa, consultando anche le sezioni dedicate di eBay dedicati alle due ruote. Invece, se siete motociclisti vecchia scuola, c'è sempre la cartina inserita nella plastica trasparente della borsa da serbatoio.
Per quanto riguarda la sicurezza, invece, attenzione all'influenza dei bauletti, dei bagagli e del passeggero sul peso della moto e sulla sua distribuzione. State attenti a non superare il carico massimo consentito da libretto, occhio alla pressione della gomma posteriore e alla regolazione delle sospensioni: fate in modo che la motocicletta non risulti troppo sbilanciata sul retrotreno. Infine, non dimenticate di inserire nel bagaglio un kit di primo soccorso, che può fare le differenza in diverse situazioni critiche.
Moto: numerose le dotazioni per aumentare la sicurezza e il comfort dei passeggeri
L'accessorio dedicato al comfort che tutti i moto turisti valutano e considerano è senza dubbio il cupolino maggiorato, che deve offrire più protezione aerodinamica ma senza sbilanciare la moto con un eccessivo effetto vela. Anche la sella è importante, perché se è troppo dura genera stanchezza e indolenzimenti prima del tempo; pure in questo caso ci sono diverse soluzioni aftermarket.
Poi, se quando andate in moto preferite la conversazione al silenzio, dotatevi con un certo anticipo di un sistema Bluetoohh per collegare i due caschi e poter parlare tra pilota e passeggero.
A questo proposito, anche se il Codice della Strada prevede di indossare solo un casco omologato, è meglio indossare un lit completo di abbigliamento da moto. tris composto da giacca, paraschiena e guanti la base di partenza, ma è meglio indossare anche i pantaloni tecnici dotati di protezioni e un paio di calzature da moto per proteggere i piedi. Infine, bisogna sempre scegliere un paraschiena omologato, che può essere a bretelle o inserito direttamente nella giacca.
Aumentare la capacità di carico di una vettura: portapacchi e posrtabici
Quando invece si parla di auto, la capacità di carico va oltre quella fornita dall'abitacolo. Portapacchi e portabici sono senza dubbio gli accessori più diffusi tra quelli che si possono montare sul tetto dell'auto per portare con sé oggetti che altrimenti occuperebbero troppo spazio nell'abitacolo.
Tutti questi accessori, però, hanno bisogno di un altro supporto di fissaggio che sono le barre portatutto. In commercio ce ne sono di diversi tipi e diversi prezzi. Ricordatevi che, come dice il Codice della strada, il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da evitare la caduta o la dispersione, da non diminuire la visibilità al conducente né impedirgli la libertà dei movimenti nella guida, da non compromettere la stabilità del veicolo, da non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva né le targhe di riconoscimento.
Esistono tre tipi di portabici: quelli da installare sul tetto, quelli da fissare al bagagliaio posteriore e quelli da gancio da traino.
L'auto si può personalizzare, abbellire o rendere più pratica. Tutto sta nella scelta
L'interno dell'auto può essere personalizzato in diversi modi, soprattutto quando ci si prepara per partire per le vacanze, non alcuni accessori che possono fare la differenza. Intanto ricordatevi di tenere carichi i dispositivi elettronici, quindi possono essere utili degli adattotori e dei caricatori usb per l'accendisigari.
Poi c'è il frigo portatile, che è un grande classico ma svolge sempre il suo lavoro; che sia semplicemente un box termico o che si posso anche collegare all'elettricità per generare freddo, è sicuramente molto utile!
Altro accessorio indispensabile è il parasole pieghevole da mettere sul cruscotto quando si lascia l'auto parcheggiata al sole, per evitare che il volante diventi incandescente. Occhio anche a dove posizionate lo smartphone, soprattutto se lo utilizzate anche come navigatore; in quel caso scegliete un bel supporto. Infine il caro vecchio deodorante: assicuratevi di sceglierne uno che non abbia un aroma troppo forte, perché con il caldo diventerebbe inspportabile.
Luci interne soffuse o appariscenti per meglio farsi notare: importante è non esagerare!
Le luci ambientali sono tra gli accessori più moderni disponibili sul mercato aftermarket e dunque anche su eBay. Durante il processo di scelta assicuratevi che si possano montare sulla vostra auto e che siano compatibili, in modo da non danneggiare le superfici dove verranno installati.
Occhio anche ai collegamenti elettrici: se non siete particolarmente esperti rivolgetevi a un elettrauto per installare le luci e magari chiedete il suo consiglio anche prima di scegliere, così sarete sicuri di non fare danni.
Infine, la scelta della tipologia di luci ambientali per l'abitacolo è una questione di gusti: si va da quelle più delicate e a una sola tinta, che servono solo per rischiarare l'interno durante i viaggi notturni, a quelle più appariscenti che svolgono principalmente una funzione estetica. Attenzione a non esagerare!
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90