Temi caldi
Officina: alla scoperta delle differenze nella lubrificazione
Varia a seconda delle condizioni nelle quali lavorano i vari organi meccanici

Massimo Clarke
Pubblicato il 24 agosto 2022, 09:42
Le bronzine
Quello delle bronzine è un caso molto diverso. Una volta a regime (ossia subito dopo l’avviamento) si instaura una lubrificazione idrodinamica. Non si verificano contatti metallo/metallo perché le superfici dei perni e delle bronzine sono separate da uno strato di lubrificante di adeguato spessore. Qui a contare è essenzialmente la viscosità dell’olio.
È infatti dalla resistenza allo scorrimento di quest’ultimo che dipende la capacità di carico. Tra i punti critici vi è anche la disposizione dei fori di uscita dell’olio nei perni di biella, che va scelta con grandissima accuratezza. Nei motori molto veloci talvolta non è facile evitare che si verifichi la cavitazione e che le bronzine, per quanto installate con la corretta interferenza, possano essere interessate da leggere “palpitazioni”.
3 di 3
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading
