Manubri Larghi: Boncinelli, l'astro nascente del Flat Track

"Bonci" adesso punta al Mondiale

Manubri Larghi: Boncinelli, l'astro nascente del Flat Track

Roberto TombaRoberto Tomba

1 lug 2022 (Aggiornato il 16 lug 2022 alle 20:23)

Nel panorama italiano del Flat Track sta prepotentemente emergendo la figura di Matteo Boncinelli, per tutti “Bonci”, vincitore delle prime due gare del campionato italiano e medaglia di bronzo nella passata stagione.

Manubri Larghi: Covatti KO, che guaio per l'Italia dello Speedway

La carriera


La carriera agonistica di Matteo è iniziata nel 2011, a sette anni, nel 2014 è arrivato il primo risultato importante: la vittoria nel campionato italiano Minimoto Junior A. Due anni dopo, altro successo nell’italiano MiniGP 50, poi il passaggio alla PreMoto3 del CIV, dove si è piazzato secondo nel 2017 nella classe 125 due tempi, quindi è stato quarto nel 2018 nella quattro tempi. L’anno successivo è entrato a far parte del Team RMU Sky VR46 Junior Team, con cui ha corso due stagioni in Moto3 (16° il primo anno, nono nel secondo) prima di prendersi un periodo sabbatico, durante il quale ha iniziato ad allenarsi con le moto da Flat Track.

La sua guida, fluida e molto redditizia, non è passata inosservata agli occhi di Fabrizio Vesprini, ex pilota di Flat Track e Speedway, e che da più di un decennio scruta e forma giovani piloti che poi si affermano ai massimi livelli, gli esempi più noti sono Francesco Cecchini e Kevin Corradetti. Boncinelli è così entrato a far parte del Team VFR nel 2021, con risultati lusinghieri che hanno confermato la grande capacità di Vesprini di scovare talenti del traverso.

Boncinelli è un ragazzo di poche parole, preferisce far parlare i risultati in pista. Si definisce timido, ma diventa socievole man mano che inizia a conoscere e a riporre fiducia nelle persone. Nel 2019 ha preso parte a un allenamento di Flat Track all’interno del Misano World Circuit, nel tracciato sterrato dedicato alla guida di traverso.

Sono seguiti poi altri allenamenti nei quali ha conosciuto Corradetti, campione italiano in carica, e Vesprini, il suo attuale team manager, che ha parole di elogio per il pilota toscano: “Matteo è un ragazzo di indubbio talento, guida molto con la testa, nonostante abbia soltanto diciotto anni. Tecnicamente e mentalmente lo ritengo il pilota più forte che abbia mai avuto. Sono davvero felice di lavorare con lui, e lui altrettanto è contento di me. Ha saputo sempre recuperare le posizioni nelle due gare inaugurali della stagione in Italia, chiudendo poi sul traguardo, nelle due finali, con un notevole vantaggio sul secondo classificato. Da ex pilota dico che non è affatto facile vincere in questo modo contro avversari di prim’ordine, come Corradetti, Moschini e Borgiotti. Sono molto fiducioso per le prossime gare, soprattutto per la prima del Mondiale a metà luglio”.

Boncinelli: "A mio agio con GASGAS"


Parlando con Matteo, gli abbiamo chiesto dei due successi ottenuti nelle gare del campionato italiano disputate a fine maggio a Terenzano: Sono arrivato alla prima gara stagionale con tanti allenamenti alle spalle, mi sono trovato subito bene con la nuova moto, una GASGAS. Sono molto soddisfatto delle mie prestazioni, devo sicuramente migliorare nella fase di partenza e su questo aspetto stiamo duramente lavorando con il team”.

Boncinelli è stato inserito quest’anno nel progetto Pata Talenti Azzurri della FMI, assieme a Cecchini e Corradetti, e saranno tutti e tre al via nel Mondiale di specialità, assieme anche a Daniele Moschini e Marco Troiano. La chiamata azzurra è stata inaspettata per Boncinelli, che aveva già esordito nel 2021 in qualità di wild card nella tappa italiana del circuito iridato a Boves: “È stata una cosa strana la convocazione per il Mondiale” ha proseguito. “Ovviamente mi fa molto piacere poter correre per l’Italia, lo scorso anno a Boves ho accumulato esperienza al cospetto dei migliori piloti al Mondo”.

C’è il desiderio realizzabile, cioè vincere il titolo iridato nel Flat Track, ma c’è anche un sogno che si sta per realizzare: “Ho sempre sognato di andare in America, e tra pochi giorni finalmente parto per gli States. Vi trascorrerò due settimane, poi rientrerò a fine giugno per continuare ad allenarmi in vista del primo appuntamento del Mondiale e delle due gare del campionato italiano di fine luglio”.

Manubri Larghi: ecco le innovazioni del Trial

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Elia Sammartin punta in alto | Manubri Larghi

Il passaggio alla Honda di RedMoto e Gazza Racing: "Cercavo nuovi stimoli, ora voglio mirare al Mondiale"

Un anno di Supermoto | Manubri Larghi

Il Mondiale e gli Internazionali d’Italia saranno il centro della stagione dello sliding, ricca di novità e duelli
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi