Da Cremona al Garda passando per Mantova | Giri e Gare

Dal circuito di Cremona agli scorci del Lago di Garda passando per Mantova. Un bel giro “easy go” in occasione della tappa lombarda della Coppa FMI svolta il 19 maggio

Da Cremona al Garda passando per Mantova | Giri e Gare

Diego D'AndreaDiego D'Andrea

2 apr 2025 (Aggiornato alle 09:16)

Impensabile iniziare il giro senza prima aver esplorato le bellezze della vicina Cremona. A partire dal Torrazzo, uno dei campanili più alti del Mondo: “scalati” i suoi 500 e più gradini, si può godere di una vista strepitosa sulla città e sul placido scorrere del fiume Po.

Altre meraviglie da non perdere sono il Palazzo del Comune, il Battistero e il Duomo, senza dimenticare le antiche liuterie storiche in cui da oltre cinque secoli si realizzano i violini più famosi al Mondo.

Punta Licosa, un luogo dell'anima | Giri e Gare

Prima Cremona, poi Mantova


Si parte! La prima tappa è la città di Mantova. È opinione comune, che Vivaldi abbia scritto le sue celebri “Quattro Stagioni” proprio qui, ispirato dai paesaggi e dalle atmosfere di questa città magica, circondata dalle acque. Più esattamente, tre laghi alimentati dal fiume Mincio: Lago Superiore, Lago di Mezzo e Lago Inferiore. Palazzo Te, il Castello di San Giorgio, il Palazzo Ducale, sono innumerevoli i tesori da scoprire girovagando per il centro storico. Dopodiché, un saluto dal Ponte di San Giorgio e siamo pronti a proseguire.

Valeggio sul Mincio accoglie chi vi giunge con i 60 ettari del Parco Giardino Sigurtà, considerato uno dei parchi botanici più belli d’Europa, conosciuto in tutto il Mondo. Da non perdere è poi lo splendido Castello Scaligero del XIV secolo, simbolo della città, in posizione dominante sulla valle del Mincio. Proprio sulle rive del fiume, poco fuori l’abitato, la frazione di Borghetto è un piccolo villaggio incantato, tra antiche fortificazioni di epoca medievale e abitazioni caratteristiche, in simbiosi con la natura circostante animata dalle acque del Mincio: un luogo unico, da visitare almeno una volta nella vita.

Il Lago di Garda


E a proposito di regni dell’acqua: “Somiglia d’intorno il Benaco una gran tazza argentea, cui placido olivo per gli orli nitidi corre misto a l’eterno lauro” scrive va Giosuè Carducci a proposito del Lago di Garda, che da qui si raggiunge in pochi chilometri. Tra palazzi storici, ponti, bastioni e canali, attraversata Porta Brescia, una passeggiata alla scoperta del centro di Peschiera porta al cospetto della Rocca, gioiello architettonico risalente al Cinquecento caratterizzato da un’imponente cinta muraria. Lungo la costa meridionale del lago, Desenzano affonda le sue radici in epoca romana.

Lo testimoniano i resti di una villa del IV secolo, con splendidi pavimenti a mosaico, e il Museo archeologico, che custodisce uno degli aratri più antichi del Mondo. Il centro storico, attorno a Piazza Malvezzi e al porto vecchio, vanta bei palazzi cinquecenteschi, mentre nella cappella del Duomo si può ammirare “L’ultima cena” di Gian Battista Tiepolo. Ma il vero gioiello di questo tratto del Garda è Sirmione, sulla lunga e sottile penisola che divide i golfi di Desenzano e Peschiera.

Celebrata nell’antichità da Catullo e poi da Stendhal, Lawrence e Goethe, oggi deve la sua fama alle proprietà curative delle sue acque termali, che sgorgano da una fonte al centro del lago riempiendo scenografiche piscine. Il centro storico, un dedalo di viuzze tra cui è bello girare a piedi, è dominato della duecentesca Rocca scaligera, una tra le meglio conservate in Italia, dove è d’obbligo concedersi una passeggiata sui camminamenti di ronda delle mura e salire in cima alla torre più alta, dalla quale si gode di una vista spettacolare. Il luogo più affascinante, all’estremità della penisola dove dall’alto di uno sperone roccioso dominano tutto il Garda, sono le Grotte di Catullo, ovvero tutto ciò che resta di una sontuosa villa romana della prima età imperiale.

Gli scorci dell'entroterra siciliano | Giri e Gare

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Un viaggio nelle bellezze della Campania | Giri e Gare

Attraverso alcuni dei passaggi più belli e meno noti della regione, alla scoperta di gioielli architettonici e angoli incantati

Irlanda, l'isola verde | Giri e Gare

Antichi manieri, una natura sfolgorante e tradizioni secolari: a caccia di emozioni nel sud-est dell’Irlanda tra Dublino e Cork
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi