Kawasaki punta ancora sulla ZX-6R | Cose di Case

Cala un po’ la potenza, aumenta il peso, ma la vera notizia è che, essendo omologata Euro 5, si potrà guidare su strada

Kawasaki punta ancora sulla ZX-6R | Cose di Case

Riccardo PiergentiliRiccardo Piergentili

4 ago 2023

È il caso di dire che, nel 2024... la Kawasaki ZX-6R tornerà in pista ma soprattutto su strada! Ciò che salta subito all’occhio è la nuova parte frontale della Ninja, dotata di aero-winglet e di un’inedita generazione di proiettori (facenti parte di un pacchetto completo di illuminazione a LED).

SBK, la rivoluzione dipende dai giapponese | Cose di Case

Kawasaki ZX-6R


Inoltre, c’è anche un nuovo parabrezza sportivo dotato di aperture per ridurre il fenomeno delle turbolenze. La carenatura 2024 utilizza strati intrecciati per creare un effetto 3D. Per quanto riguarda l’area della strumentazione, debutta un nuovo display TFT a colori da 4,3 pollici (11 cm) dotato di connettività con gli smartphone tramite l’app Rideology di Kawasaki.

Sono disponibili informazioni quali l’avviso luminoso di cambiata, un promemoria di service Kawasaki, un promemoria per il cambio dell’olio, l’indicatore della modalità di guida e le notifiche di messaggi e chiamate dallo smartphone. Inoltre, insieme alle consuete informazioni sull’utilizzo e sullo stato del veicolo, ci sono un indicatore Bluetooth e un indicatore di guida economica.

Kawasaki ZX-6R: info e prezzo


Dal punto di vista tecnico, il noto quattro cilindri in linea, di 636 cm3, raffreddato a liquido, dispone di profili degli alberi a camme rivisti per soddisfare le norme più severe sulle emissioni (Euro 5), oltre a condotti di aspirazione riprogettati e tubi dei collettori ridisegnati che si combinano per ottenere un migliore rendimento ai bassi e medi regimi.

La potenza massima è di 124 CV a 13.000 giri/min (129 con l’airbox in pressione), mentre la coppia massima è di 69 Nm a 10.800 giri/min. Un piccolo passo indietro rispetto alla penultima versione, che erogava 130 CV. Il passaggio dai dischi freno a margherita a quelli rotondi riflette l’attuale immagine della famiglia Ninja ZX-10R, mentre elementi come la forcella SFF-BP (Separate Function Fork-Big Piston), il KQS (Kawasaki Quick Shifter), le tre modalità KTRC di controllo della trazione e modalità di potenza e “riding modes” integrati, sono alla base delle elevate specifiche di questa Supersport.

Per quanto riguarda il peso, la Kawasaki dichiara 198 kg in ordine di marcia, a un paio di kg dal vecchio modello. La nuova ZX-6R, che sarà disponibile da novembre 2023 al prezzo di 12.595 Euro, sarà venduta con pneumatici Pirelli Diablo Rosso IV.

Una mossa coraggiosa, da parte della Kawasaki, che ha deciso di investire denaro per aggiornare una moto di un segmento ormai praticamente estinto, che però, sulla carta, fa ancora battere forte il cuore di chi ha assistito all’ascesa delle Supersport, moto tecnicamente meravigliose.

Stop alla rimozione selvaggia dei Db-Killer | Cose di Case

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

POLINI MOTORI DOMINA CON IL MOTORE E-P3+ MX CONQUISTANDO UNA STORICA TRIPLETTA MONDIALE ALLA COPPA DEL MONDO FIM DI CERVINIA

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing.

GRUPPO TERMICO POLINI 70 EVOLUTION PIU' EVOLUTO PER MBK BOOSTER YAMAHA MINARELLI VERTICALE

Polini presenta il nuovissimo gruppo termico Polini 70 Evolution, progettato per i motori Minarelli verticali e pensato per alzare l’asticella delle prestazioni.
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi