Temi caldi

Cose di Case: bici, numeri da record

In Italia, venduti oltre 1,9 milioni di pezzi. In positivo le E-bike (+5%)

Cose di Case: bici, numeri da record

Riccardo PiergentiliRiccardo Piergentili

18 mag 2022

Forse sarò stucchevole, però voglio continuare a mettere l’accento sulle E-bike, che continuano a stupire. Nonostante la pandemia di Covid-19, la guerra in Ucraina, l’aumento dei prezzi delle materie prime e l’incertezza per ciò che accadrà, tanti continuano a salire in sella a delle bici.

Nel complesso, dopo i numeri record del 2020, con oltre 2 milioni di pezzi venduti, il mercato 2021 sfiora il dato dell’anno precedente, fermandosi a quota 1.975.000; un leggero segno meno complessivo ma con un +5% delle E-bike.

Cose di Case: la Ducati punta sulle bici, sempre più

I dati


Dati incredibili, considerando le difficoltà di approvvigionamento dei componenti e i conseguenti ritardi nella consegna dei prodotti; senza questi rallentamenti, probabilmente, il 2021 sarebbe stato migliore del 2020.

Le stime annuali diffuse da Confindustria ANCMA (Associazione Ciclo Motociclo Accessori), comunque, descrivono un mercato nazionale in salute; le biciclette tradizionali, con 1.680.000 di pezzi venduti, segnano una leggera flessione (-3%), mentre le E-bike, come detto, continuano a crescere, raggiungendo le 295.000 biciclette a pedalata assistita vendute; un risultato raggiunto in assenza degli incentivi all’acquisto, che avevano contribuito all’incremento delle domanda nel 2020.

La crescita


Il settore moto resta la vetrina più importante ma le E-bike non sono più viste solo come strumenti di mobilità ma come oggetti adatti allo svago. In Italia ci sono molti ciclisti ma, rispetto ad altri Paesi (soprattutto del Nord Europa), nella nostra penisola mancano ancora infrastrutture e attività in grado di accogliere gli “E-biker” stranieri in cerca di un sistema turistico organizzato.

I dati di mercato stilati da ANCMA permettono inoltre di misurare l’andamento dell’industria di riferimento che, con più di 3,2 milioni di biciclette, fa segnare nel 2021 un aumento della produzione vicino al 7%. Sotto la voce produzione si distingue ancora il segmento E-bike, che da solo cresce del 25%, mentre la bici muscolare registra un +5% sul 2020 e oltre 2,9 milioni di pezzi prodotti.

Positivi anche i dati che riguardano l’export di biciclette muscolari (+21%) e quello delle E-bike (+56%), per un valore complessivo di 418 milioni di euro (+45%); ancora più significativo è il valore dell’export di parti e componenti, che arriva a un totale di 528 milioni di euro (+36%). Una tendenza che consolida l’eccellenza produttiva italiana di selle, gruppi, telai e ruote per bici di alta gamma. Insomma, se continuate a chiedervi perché le aziende che fino a ieri producevano solo moto oggi stanno presentando le E-bike, sappiate che la risposta sta nei numeri...

Cose di Case: tecnologia, un viaggio nel futuro delle due ruote

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SCOOTER POLINI ITALIAN CUP 2025: TERZO ROUND A MODENA

Il Campionato Scooter Polini Italian Cup è entrato nel vivo della stagione con una caldissima gara all’Autodromo di Modena.

ALBERO MOTORE POLINI FOR RACE PER MOTORI MINARELLI AM6

Polini Motori presenta il nuovo Albero Motore For Race, progettato per portare al massimo livello le prestazioni dei motori Minarelli AM6 montati su moto 50cc. da enduro e motard.
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi