Cose di Case: il Fuoristrada è vietato?

Sì, secondo il decreto del 28 ottobre ma il MiPAAF “passa la palla” alle regioni

Cose di Case: il Fuoristrada è vietato?

Riccardo PiergentiliRiccardo Piergentili

26 gen 2022

Si parla molto di Fuoristrada e di divieti di circolazione in Fuoristrada e a tal proposito va citata la dura presa di posizione dell’Associazione dei Costruttori e della Federazione Motociclistica Italiana, che hanno parlato di norma miope, che crea un grave danno economico al settore delle due ruote.

Con queste parole Confindustria ANCMA e FMI hanno preso posizione contro i contenuti del decreto del 28 ottobre pubblicato in Gazzetta ufficiale l’1 dicembre, che vieterebbe la viabilità forestale e silvo-pastorale al transito ordinario. L’industria delle due ruote genera in Italia un valore complessivo di oltre sette miliardi di Euro e occupa nella sua filiera più di 100.000 addetti; l’attività sportiva di settore conta più di 117.000 tesserati strutturati in 1760 Moto Club sul territorio nazionale.

Cose di Case: la Ducati Panigale V2 di Troy Bayliss

Palla alle Regioni


Il decreto può creare potenzialmente un grave danno economico al mercato, all’intera filiera, alle attività ludiche e sportive e a quelle legate all’accoglienza e al turismo, sostengono ANCMA e FMI, che hanno anche spiegato che il decreto in questione presenta possibili profili di incostituzionalità, perché manca evidentemente il bilanciamento degli interessi in gioco e di diritti costituzionali come la libera circolazione, il diritto alla libera iniziativa economica e quello di svolgere attività sportiva e ricreativa.

Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali ha però messo l’accento sulla competenza delle regioni, che disciplinano gli aspetti strettamente tecnici e la fruibilità di tali viabilità attraverso le leggi regionali. Il MiPAAF ha dichiarato che il decreto si muove nell’ambito delle previsioni dell’articolo 9 del Testo unico delle foreste e filiere forestali del 2018 (D.lgs. n. 34/2018), in vigore già da anni, senza alcun contraccolpo sul tema della fruizione della viabilità forestale.

Nulla si innova in merito al transito autorizzato sulla predetta viabilità, fermo restando che, come espressamente previsto all’articolo 2, comma 3 del decreto, le strade e le piste forestali non sottostanno ai criteri di sicurezza previsti per la viabilità ordinaria, poiché si tratta di viabilità esclusa dal Codice della Strada.

Inoltre, come esplicitato dal medesimo comma, è compito delle regioni disciplinare le modalità di utilizzo, gestione e fruizione della viabilità forestale, tenendo conto delle necessità correlate all’attività di gestione silvo-pastorale e alla tutela ambientale e paesaggistica. Insomma, come spesso accade in Italia, cambia tutto e niente. L’unica certezza... è l’incertezza!

Cose di Case: MV Agusta... inedite

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

POLINI MOTORI DOMINA CON IL MOTORE E-P3+ MX CONQUISTANDO UNA STORICA TRIPLETTA MONDIALE ALLA COPPA DEL MONDO FIM DI CERVINIA

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing.

GRUPPO TERMICO POLINI 70 EVOLUTION PIU' EVOLUTO PER MBK BOOSTER YAMAHA MINARELLI VERTICALE

Polini presenta il nuovissimo gruppo termico Polini 70 Evolution, progettato per i motori Minarelli verticali e pensato per alzare l’asticella delle prestazioni.
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi