Cose di Case: Honda CB500X e CBR500R, quale scegliere?

Le due creature di Tokyo presentano lo stesso motore ma montato su tipologie di moto opposte

Cose di Case: Honda CB500X e CBR500R, quale scegliere?

Riccardo PiergentiliRiccardo Piergentili

22 set 2021 (Aggiornato il 23 set 2021 alle 10:57)

La crossover CB500X è stata presentata nel 2013 assieme alla sorella naked CB500F e alla sorella supersportiva CBR500R. In Italia la versione X si è subito dimostrata vincente, dal punto di vista commerciale. Queste sorelle, nel tempo, sono state evolute in parallelo, intorno a un compatto motore bicilindrico parallelo, che offre livelli di potenza e coppia sfruttabili da chiunque (48 CV, ovvero 35 kW, a 8600 giri/ min), sia da chi è alle prime armi e cerca una moto facile, che dai motociclisti esperti.

Cose di Case: MV Agusta... inedite

Similitudini e differenze


La posizione di guida è comoda; definirla adatta al vero Fuoristrada è eccessivo, però la CB500X, grazie alla ruota anteriore di 19”, non se la cava affatto male off-road, a differenza delle sorelle più stradali, che hanno ruote anteriori di 17”. La capacità del serbatoio della versione X è di 17,7 litri, mentre la CBR500R si ferma a 17,1 litri. Le due moto differiscono anche per l’escursione delle sospensioni, maggiore sulla CB500X, che risulta più adatta all’uso di tutti i giorni, anche su fondi stradali dissestati.

Parlando della storia di questi modelli, va ricordato che nel 2016 Honda li aveva dotati di un serbatoio più capiente, un parabrezza più protettivo, i gruppi ottici a LED, la forcella regolabile nel precarico molle e la leva del freno anteriore regolabile. Nel 2017 era arrivata l’omologazione Euro 4. Il 2019 era stato l’anno della massima evoluzione, per la CB500X: lo stile adventure era diventato più marcato, per sottolineare la versatilità del modello, il motore era diventato più reattivo ai regimi bassi e medi, la ciclistica aveva guadagnato la ruota anteriore da 19” e l’equipaggiamento tecnico e funzionale si era arricchito.

Le novità


Nel 2021 sono arrivate tante novità e il telaietto reggisella verniciato di colore rosso, per donare alla moto un tocco estetico simile a quello dell’Africa Twin, mentre l’omologazione si è adeguata all’Euro 5. Nel dettaglio, sulla CB500X debuttano una nuova forcella a steli rovesciati, realizzata da Showa (modello SFF-BP), un impianto frenante a doppio disco, un nuovo forcellone, una ruota anteriore ridisegnata, un inedito radiatore, nuove mappature della centralina, un gruppo ottico anteriore più potente e ritocchi di stile, compresi nuovi colori e nuove grafiche. Anche la CBR500R è stata evoluta tecnicamente. Una volta sarebbe stata lei l’attrice protagonista ma oggi, in un mondo radicalmente diverso, resterà un modello che piacerà soltanto a un numero ristretto di appassionati...

Cose di Case: tutta la verità sull'Aprilia RS 660

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

POLINI MOTORI DOMINA CON IL MOTORE E-P3+ MX CONQUISTANDO UNA STORICA TRIPLETTA MONDIALE ALLA COPPA DEL MONDO FIM DI CERVINIA

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing.

GRUPPO TERMICO POLINI 70 EVOLUTION PIU' EVOLUTO PER MBK BOOSTER YAMAHA MINARELLI VERTICALE

Polini presenta il nuovissimo gruppo termico Polini 70 Evolution, progettato per i motori Minarelli verticali e pensato per alzare l’asticella delle prestazioni.
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi