Temi caldi

La storia di Samuele Bertolasio, dai Di.Di. al National Trophy

Vi raccontiamo l'esperienza di "Samu", affetto da un problema congenito alla mano sinistra che ha coronato un sogno grazie al Team RCM di Riccardo Chiesura

La storia di Samuele Bertolasio, dai Di.Di. al National Trophy
© Team RCM

Christian CaramiaChristian Caramia

27 ott 2023

Il Motorsport è ricco di belle storie da raccontare, e quella di Samuele Bertolasio è una di queste.

Classe 1995, originario di Tignale, in provincia di Brescia, Samuele è affetto fin dalla nascita da un problema congenito alla mano sinistra ed è uno dei protagonisti più titolati della Octo Cup – il campionato dedicato a piloti con disabilità – che in occasione dell’ultimo round National Trophy 1000 ha coronato un sogno: tornare a correre tra i piloti normodotati.

Trofeo del Mediterraneo: weekend di pura passione a Binetto

Samuele Bertolasio, alle origini del sogno


Proprio nel paddock dell’Enzo e Dino Ferrari abbiamo avuto modo di parlare con “Samu”, che ci ha raccontato la sua storia. “La mia passione per le moto nasce da lontano – le parole di Bertolasio – ho sempre amato i motori fin dalla mia adolescenza, amavo girare prima coi kart e poi praticare motocross. L’amore tra me e la pista ebbe inizio quando mia madre mi regalò una giornata in pista a Franciacorta, dove Luca Pedersoli e Lorenzo Zanetti furono i miei coach. È nato tutto da lì”.

Bertolasio iniziò poi a correre tra le 125: “Le mie prime esperienze furono nella ottavo di litro tricolore, all’epoca mi misuravo contro piloti del calibro di Kevin Manfredi e Alessandro Delbianco  – racconta Samuele – fui anche selezionato dal Team Italia, ma nel 2011 iniziò un lungo periodo di inattività dovuto alla mancanza di sponsor. Non volevo rovinare la mia famiglia per inseguire il mio sogno, così decisi di fermarmi”.

L'incontro con Chiesura, poi la svolta


La svolta è arrivata incontrando Riccardo Chiesura, patron del Team RCM: “Grazie a lui ho partecipato al campionato riservato ai Di.Di, vincendo 3 titoli italiani e 2 Europei, sia con le 600 che 1000. In questo 2023 sono rimasto fermo perché ho dovuto coniugare esigenze personali e lavorative (Samuele è il proprietario di un bar a Tignale, ndr) ma qualche settimana fa Riccardo mi ha proposto di partecipare all’ultima tappa del National Trophy 1000 a Imola. Com’è andata a finire? Beh, mi ha convinto subito”.

Un’impresa non da poco per Samuele, che non ha mai mollato, anche grazie al supporto dei suoi cari: “Mi mancano 4 dita della mano sinistra fin dalla nascita, non si sa il motivo, forse per l’effetto di qualche medicinale. Ma io fin da piccolo ho sempre voluto correre e, credetemi, stare tanti anni senza corse è stato difficile. Grazie alla mia famiglia, alla mia fidanzata e al supporto del Team RCM ho mantenute alte fiducia e speranza”.

Italia vincente all'Alpe Adria: Alessio e Spigariol campioni a Rijeka

Samuele Bertolasio in pista a Imola


Con la voce rotta dall’emozione, “Samu” ci ha poi raccontato la sua esperienza in gara a Imola: “Non avevo mai girato qui, è stata dura perché non conoscevo il tracciato e ho corso contro avversari di grande livello. Ma una volta sceso pista ho provato sensazioni indescrivibili: la paura si è fatta da parte e ho sentito salire una grande carica dentro di me. In realtà, questa partecipazione per me è stata un test per capire se potremo ripetere questa esperienza anche in futuro. Io ci credo, voglio continuare a correre”.

La partecipazione di Bertolasio al National Trophy 1000 è arrivata proprio nel weekend in cui Lorenzo Zanetti, uno dei suoi primi istruttori, si è laureato campione Italiano CIV SBK. È come se fosse stata la chiusura simbolica di un cerchio – conferma Samuele - ho festeggiato la vittoria di Zorro sotto il podio, ci siamo incrociati nel paddock, è stato bello per me”.

In un crescendo di emozioni, con la voce tremolante e commossa per quanto compiuto, Samu ci ha poi regalato la sua personale riflessione: “La mia storia insegna che non bisogna mai arrendersi. Non mollate mai. Se ci credete, le cose arrivano”.

E noi non potremmo essere più d’accordo.

MotoGP: orari tv Thailandia

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Tragedia nel MotoEstate a Modena: è morto Luca Sessolo

In seguito ad un terribile incidente avvenuto la scorsa domenica durante la gara della Race Attack 1000, il 42enne ha perso la vita in ospedale

GARE SCOOTER POLINI ITALIAN CUP 2025: SECONDO ROUND A POMPOSA

Dopo la prima prova a Latina, la Polini Italian Cup è tornata in azione per la seconda prova del campionato. Una domenica calda, in cui ancora una volta le gare hanno regalato sfide serrate, azione e colpi di scena.
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi