EWC, 8h di Suzuka: come funziona la Top 10 Trial?

Il sabato della “Gara delle Gare” ha un funzionamento diverso rispetto alle altre gare del Mondiale Endurance, con un terzo turno di qualifica simile al Q2 MotoGP

EWC, 8h di Suzuka: come funziona la Top 10 Trial?
© FIM Endurance World Championship EWC

Marco PezzoniMarco Pezzoni

28 lug 2025

La 8h di Suzuka è, senza dubbio, la gara più iconica del panorama dell’Endurance, una volta gara a sé stante che comunque decideva le sorti del Mondiale, oggi parte integrante del calendario iridato e crocevia fondamentale per la lotta al titolo che verrà assegnato poi al Bol d’Or a settembre.

Se il format del fine settimana è praticamente identico a quello delle altre gare con test privati, prove libere, doppio turno di qualifica e prove in notturna, il sabato prende una piega leggermente diversa rispetto a Le Mans, Spa e Bol d’Or.

Top 10 Trial: come funziona?

Avete presente la vecchia Superpole del Mondiale Superbike con i 16 piloti qualificati che uscivano uno alla volta in ordine inverso per tentare l’attacco alla pole position con un solo giro lanciato? Beh, alla 8h si Suzuka c’è la Top 10 Trial che funziona più o meno come la Superpole. O, se vogliamo, come il Q2 della MotoGP, con i 10 team più veloci che lottano per la pole position.

Alla fine della seconda qualifica in programma venerdì 1 agosto, i 10 team più veloci si qualificano direttamente alla Top 10 Trial di sabato 2 agosto, successiva ad un’altra sessione di prove libere.

Due piloti per squadra gareggiano separatamente contro il tempo, con le squadre che scendono in pista in ordine decrescente di posizione in qualifica, divise in due gruppi. Ogni pilota ha a disposizione un giro di riscaldamento, un giro lanciato e un giro di rallentamento, durante i quali rientra ai box prima che il secondo pilota di una squadra inizi la sua corsa per la Top 10 Trial, ma solo dopo che tutti i primi piloti del primo gruppo hanno partecipato.

Le squadre che si sono classificate nelle posizioni dal 10° al 6° posto in qualifica partono per prime, con il pilota più lento di ogni squadra che parte per primo. Una volta che i piloti del primo gruppo hanno completato i loro giri lanciati, è il turno delle squadre dalle posizioni dal quinto al primo dopo le qualifiche. I risultati della Top 10 Trial si basano sul giro più veloce per squadra, piuttosto che sul tempo combinato, tenendo conto delle prestazioni dei due piloti.

Anche l’assegnazione dei punteggi supplementari per la qualifica è diversa rispetto alle altre gare. Essendo un terzo turno di qualifica a tutti gli effetti, i punti vengono assegnati al termine proprio della Top 10 Trial e solo dalla prima alla quinta posizione.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

EWC 8h di Suzuka, Qualifiche: pole provvisoria per Honda

Zarco e Takahashi chiudono al comando la giornata di prove del venerdì e vanno diretti alla Top 10 Trial di domani. Storica pole di Team Etoile nella Superstock

EWC: il team Revo/M2 pronto a scrivere la storia alla 8 Ore di Suzuka

Per la squadra italiana dalla lineup tutta tricolore si tratta della prima partecipazione alla corsa endurance a due ruote più importante al mondo: la realizzazione di un sogno
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi