Temi caldi

Verso la sostenibilità con l’EWC Cares Trophy

Il nuovo premio verrà consegnato durante la cerimonia dei FIM Awards a Liverpool il 2 dicembre 2023

Verso la sostenibilità con l’EWC Cares Trophy
© FIM Endurance World Championship

Marco PezzoniMarco Pezzoni

22 mar 2023 (Aggiornato alle 18:02)

Nell’ambito dell’EWC Cares program, lanciato lo scorso anno dal promoter Discovery Sports Events, quale elemento chiave della roadmap per la responsabilità sociale globale, si inserisce la novità di quest’anno del Mondiale, il Cares Trophy.

Che cos’è l’EWC Cares Trophy?


Non è nient’altro che un premio, creato anch’esso da Discovery Sports Events, che riconosce gli sforzi di sostenibilità di ciascun team del Mondiale in tutte le attività direttamente associate alla loro partecipazione al campionato.

Sviluppando una solida strategia di sostenibilità attraverso gli eventi, DSE assicura che ogni attività è gestita con il massimo della sostenibilità e con l’obiettivo di controllare l’impatto ambientale, sociale ed economico di ogni azione.

Come funziona l’EWC Cares Trophy?


I partecipanti all’EWC Cares Trophy devono mandare la loro candidatura una settimana prima dell’evento al quale intendono partecipare.

Al termine di ogni round EWC al quale hanno preso parte, verranno esaminate le misure intraprese per la sostenibilità. I passi intrapresi da ogni team possono includere una azione sociale o ambientale e questi verranno inseriti nel dossier della candidatura, che fa parte della roadmap del team verso la sostenibilità ed il relativo trofeo.

Gli sforzi di ogni team verranno poi rigiudicati a fine stagione, con il vincitore formalmente invitato alla cerimonia dei FIM Awards a Liverpool il 2 dicembre 2023.

La giuria che giudicherà gli sforzi dei team in materia di sostenibilità è composta da un Commissario FIM per la Sostenibilità, un giornalista ed un rappresentante di DSE.

Quali sono gli incentivi?


Oltre a contribuire alla spinta dell’EWC nell’ottica della sostenibilità, il vincitore dell’EWC Cares Trophy godrà di questi benefici: 

-       Copertura delle sue azioni di sostenibilità sulle piattaforme dell’EWC (social media, sito web e comunicati stampa)

-       Riceverà un video che sottolinea i traguardi raggiunti di sostenibilità da usare sui propri social

-       Riceverà due inviti alla cerimonia dei FIM Awards a Liverpool il 2 dicembre dove il vincitore riceverà il primo EWC Cares Trophy

-       Sarà informato se una delle azioni intraprese dal team vincitore saranno prese in considerazione per una più ampia implementazione nella stagione 2024 dell’EWC.

Le parole di Jean-Baptiste Ley, Direttore dell’EWC per DSE


Dice Jean-Baptiste Ley: “Aumentare la consapevolezza della sostenibilità ed essere più impegnati in ogni aspetto di ciò che facciamo nell'organizzazione dell’EWC rimangono priorità chiave per Discovery Sports Events. Ma è essenziale che non lavoriamo da soli, quindi chiediamo ai nostri team di fare tutto il possibile per rendere la sostenibilità un obiettivo importante. Ci auguriamo che l'EWC Cares Trophy sia un ulteriore incentivo per loro. E poiché si tratta di un premio perpetuo, la sfida sarà che il vincitore inaugurale vinca di nuovo.”

Il calendario ufficiale


A margine dell’annuncio dell’EWC Cares Trophy è stato diramato ancora una volta il calendario del Mondiale. Calendario che consta di quattro appuntamenti 

Round 1: 24 Heures Motos (Circuit Bugatti, Le Mans, France) 13-16 April 2023
Round 2: 24H SPA EWC Motos (Circuit de Spa-Francorchamps, Belgium) 15-18 June 2023
Round 3: Suzuka 8 Hours (Suzuka Circuit, Japan) 4-6 August 2023
Round 4: Bol d’Or 24 hours (Circuit Paul Ricard, France) 14-17 September 2023

Discovery Sports presenta l'EWC 2023

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

EWC: definita la line up di BMW Motorrad World Endurance per Suzuka

Michael Van Der Mark, quattro volte vincitore della classica giapponese, sarà al via il prossimo 3 agosto insieme ad Odendaal e Reiterberger sulla M1000RR #37

EWC: YART a Suzuka con la stessa livrea del Yamaha Racing Team

Hanika, Fritz ed O’Halloran correranno la gara del prossimo 3 agosto con lo stesso schema di colori del team ufficiale Yamaha per celebrare i 70 anni della Casa di Iwata
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi