Temi caldi

8 Ore di Suzuka alla Honda

Bis di Haslam e Michael van der Mark. Per Schwantz neanche un giro
8 Ore di Suzuka alla Honda

27 lug 2014

L’equipaggio Honda composto da Leon Haslam, Michael van der Mark e Takumi Takahashi si è aggiudicato la vittoria della 8 Ore di Suzuka, tappa del mondiale Endurance e gara alla quale le case giapponesi tengono particolarmente. Ogni team schiera tre piloti (due fino al 2009) che si alternano nei turni di guida. Mediamente nota in Europa, questa competizione costituisce il più importante evento motoristico del Giappone. Per la Honda si tratta della quinta vittoria di fila, la 27° nella storia della gara giapponese. 8 H DE SUZUKA 2014 RACE Per Haslam si tratta invece del secondo successo di fila , sempre ottenuto insieme al compagno di squadra nel Team Pata Honda, l’olandese Michael van der Mark. I due europei hanno corso sotto le insegne del team Mushashi. L'inglese Haslam è attualmente decimo nel Mondiale Superbike, mentre l’olandese è leader della Supersport. “Non posso credere di aver vinto questa gara per il secondo anno di fila!!” ha twittato a caldo l’inglese Haslam. "Di norma quando corro mi diverto, ma questa volta ero troppo concentrato a non cadere e a non commettere errori". Poi complimenti al compagno di squadra VD mark "È stato super veloce".
Con un pensiero per il suo compagno di squadra Jonathan Rea, vincitore della 8 Ore di Suzuka nel 2012: il suo compagno di squadra Kosuke Akyioshi è caduto mentre era in testa con un giro di vantaggio. Colpa dell’asfalto bagnato., tanto che l'avvio della gara è stato rimandato di un'ora. Condizione che è costata cara anche a Kevin Schwantz. L’ex campione del mondo, ora un cinquantenne in gran forma, è tornato in gara a Suzuka dopo il terzo posto dell’anno scorso, ma il compagno di squadra Nobuatsu Aoki è caduto dopo pochi minuti dal via della gara, distruggendo la moto. Anche Valentino Rossi ha partecipato alla 8 Ore di Suzuka, nel 2001, e ha vinto, in coppia con Colin Edwards, sulla Honda.  

La top ten

1. MuSASHi RT HARC-PRO – Honda CBR 1000RR – Takahashi/Haslam/van der Mark – 172 giri 2. Yoshimura Suzuki Shell Advance – Suzuki GSX-R 1000 – Tsuda/Waters/De Puniet – a 59"844 3. Team Kagayama & Verity – Suzuki GSX-R 1000 – Haga/Aegerter/Kagayama – a 1 giro 4. Monster Energy Yamaha with YSP – Yamaha YZF R1 – Nakasuga/Parkes/Brookes – a 1 giro 5. TOHO Racing with Moriwaki – Honda CBR 1000RR – Kunikawa/Yamaguchi/Kobayashi – a 2 giri 6. Honda Suzuka Racing Team – Honda CBR 1000RR – Hiura/Morii/Yasuda – a 2 giri 7. Honda Team Asia – Honda CBR 1000RR – Hook/Zamri Baba/Ekky Pratama – a 3 giri 8. Suzuki Endurance Racing Team – Suzuki GSX-R 1000 – Delhalle/Nigon/Cudlin – a 3 giri 9. Yamaha Racing GMT94 Michelin – Yamaha YZF R1 – Foray/Gines/Checa – a 4 giri 10. Monster Energy Yamaha YART – Yamaha YZF R1 – Bridewell/Maxwell/Olson – a 4 giri  

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

EWC, Yamanaka dalla Moto3 alla 8 Ore di Suzuka con il team Astemo Pro Honda SI Racing

Il pilota della classe cadetta lo ha annunciato sui social, dopo aver fatto un test e mostrando di che colore sarà la tuta che indosserà ai primi di agosto

EWC, Randy Krummenacher tra presente e futuro: “Il mio camp? Cerco di tirare fuori il meglio dai piloti che ho con me”

Lo svizzero, assente dalla gara per l’infortunio, si è raccontato ai nostri microfoni parlando soprattutto del progetto legato ai giovani piloti
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi