3 apr 2025
Dopo qualche anno in cui la SBK aveva perso iscritti, anche grazie all’introduzione della Production Bike la griglia 2025 del Dunlop CIV SBK vanta ben 32 iscritti divisi quasi equamente tra Superbike e Production Bike.
I test di Vallelunga e Misano Adriatico hanno mostrato dei chiari livelli con Alessandro Delbianco nel ruolo del primo degli inseguitori di Michele Pirro che andrà invece in cerca dell’undicesimo titolo italiano. Delbianco lo scorso anno ha chiuso per la terza volta da quando è in SBK al secondo posto in campionato ma per la prima volta in sette stagioni sarà al via con la stessa moto e lo stesso team continuando con la Yamaha R1 (per il terzo anno) ed il team DMR Racing. Una stabilità che sembra aver giovato al classe 1997 che a Vallelunga nei test prestagionali di inizio marzo ha fatto siglare un best lap migliore della pole dello scorso anno. Velocissimo, ovviamente, anche Michele Pirro che come ci ha confermato alla presentazione del Dunlop CIV nei test ha girato sugli stessi riferimenti dello scoro anno. Nelle gerarchie del Dunlop CIV 2025 alle spalle di Pirro e DB52 ci sono senza dubbio i due piloti Broncos Racing Team ovvero Samuele Cavalieri – terzo lo scorso anno a fine stagione – e Luca Vitali che dopo diversi anni con la Honda CBR1000RR-R sale sulla Panigale V4 R per centrare il colpo grosso che fin qui gli è mancato. Curiosità per il debutto nel CIV SBK di Gabriele Giannini andato a sostituire Vitali sulla Honda della Scuderia Improve – Firenze Motor e per il passaggio da Suzuki alla casa dell’ala dorata del Penta Motorsport con il confermato Kevin Manfredi. Il tea Revo – Nuova M2 Racing correrà in SBK con il solo Nicholas Spinelli che però dovrà saltare due round per via della concomitanza con il mondiale MotoE, in quelle gare a salire sulla RSV4 1100 ci sarà Flavio Ferroni al via con la squadra veneta nel FIM EWC.
L’attenzione di tanti è proprio sulla nuova classe voluta dalla FMI per abbattere i costi e rimpolpare la griglia della top class del CIV. Le moto ammesse saranno solo i modelli base delle case e con pochissime modifiche, per distanziare le prestazioni rispetto alle SBK anche una scelta differente di gomme con una sola mescola disponibile contro le due delle SBK. Tantissimi i nomi che ambiscono alle primissime posizioni a partire dal Campione Italiano Supersport Davide Stirpe sempre con il Garage51 Racing Team by dto, ma anche Filippo Rovelli che dopo l’ottima stagione nel National Trophy 1000 debutta nel CIV con la Panigale V4 2025 del Barni 51 Racing Lab. Due le Ducati schierate anche da Broncos Racing Team con Simone Saltarelli e Alessandro Usai al via, innegabilmente la V4 2025 sarà la moto più scelta dai piloti della Production Bike con la quale saranno al via anche Lorenzo Baldassarri e Lorenzo Gabellini. Solo due le BMW al via del team Pistard Racing con Riccardo Russo e Gianluca Sconza al via con le S1000RR.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90