Temi caldi
3 apr 2025
Da Luca Ottaviani, secondo lo scorso anno dopo un’intera stagione fatta a duellare con Stirpe a Mattia Rato che da wildcard ad Imola lo scorso anno salì sul podio passando per il ex iridati Lorenzo Dalla Porta e Xavier Artigas: la classe Supersport Next Gen è sempre più agguerrita.
Saranno 32 i piloti al via del Dunlop CIV SSP NG 2025, una classe che negli anni si è rivelata sempre più emozionante e dai finali più incerti. La stagione 2024 si era conclusa con il duello all’ultima curva ad Imola tra Davide Stirpe e Luca Ottaviani, una sfida che infiammò tutta la stagione e che seppur con protagonisti differenti si rivivrà in questo 2025. Stirpe non difenderà il #1 conquistato per la terza volta in carriera ma passerà in Production Bike lasciando così a Ottaviani il ruolo del favorito numero uno dopo una stagione con cinque vittorie e tre podi. Ottaviani sarà al via nuovamente con la MV Agusta F3 800 dell’Extreme Racing Service venendo quest’anno affiancato da Filippo Bianchi vincitore lo scorso anno del Trofeo Aprilia RS 660 e già velocissimo in sella alla SSP. Tra i candidati alla lotta per il titolo c’è Andrea Giombini, ventunenne romano al secondo anno di Supersport e che nella passata stagione tra alti e bassi ha raccolto tre podi con la Panigale V2 del Broncos Racing Team, squadra con la quale tenterà l’assalto al titolo tricolore anche nel 2025. Dopo una stagione complicata - con tanto di cambio squadra a metà stagione – Lorenzo Dalla Porta riparte dal SGM Tecnic Racing Team con la Panigale V2 affiancato dal confermato Biagio Miceli. Sorpresa del round finale dello scorso anno dove è salito sul podio da wildcard sia in SSP300 che in SSP NG, Mattia Rato disputerà tutta la stagione con la Ducati del team Mesaroli Racing accanto a Mattia Martella.
Dal mondiale Moto2 arriva Xavier Artigas che debutterà nel Dunlop CIV SSP NG con la Kawasaki Ninja ZX-6R 636 del team Blackfalg Motorsport, quella dello spagnolo non sarà però l’unica Ninja schierata nella griglia della serie tricolore. Oltre infatti a quella dell’ex Forward ci sarà quella del team MRT Corse con il francese Samuel Di Sora. Sarà quella di Emanuele Vocino l’unica Honda CBR600RR schierata dalla Scuderia Improve – Firenze Motor.
Se nel mondiale SSP la quattro cilindri ha lasciato strada alla nuova R9, nel CIV i team Yamaha continueranno a correre con la “vecchia” R6. Ciò nonostante sono comunque nove i piloti che correranno con la R6 tra questi Stefano Valtulini che continuerà con il team Promodrive lo scorso anno quinto in campionato con un podio e quattro quarti posti. Dal 2026 poi la R9 dovrebbe arrivare anche nei campionati nazionali, per cui il suono unico della 4 cilindri di Iwata risuonerà ancora nelle piste del Dunlop CIV per un ultima stagione.
Tra gli assoluti protagonisti della passata stagione c’è stato Andrea Mantovani – una vittoria e cinque podi - e nel 2025 tornerà in pista con Scuderie D’Ettorre sempre in sella ad una Ducati Panigale V2. Dovendo però saltare due round a causa delle concomitanze con il mondiale MotoE, per cui sarà difficile per lui lottare per il titolo italiano ma siamo certi che nelle quattro gare a cui parteciperà sarà tra i protagonisti. Stesso discorso per Alessio Finello che come “Manto” parteciperà a quattro round con il Garage51 Racing Team by dto, squadra del dieci volte campiona italiano Michele Pirro che lo scorso anno con Davide Stirpe ha conquistato il titolo nazionale.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90