CIV, Nasce il Barni 51 Racing Lab: Pirro al via della SBK, Rovelli in Production Bike

CIV, Nasce il Barni 51 Racing Lab: Pirro al via della SBK, Rovelli in Production Bike© GPAgency

Si stringe il legame tra il dieci volte campione italiano e la squadra bergamasca di Marco Barnabò per lanciare nuovi talenti in pista e ai box

27.02.2025 15:42

Nuove sfide attendono Michele Pirro, dopo la conquista del decimo titolo italiano Superbike come pilota e quello SSP da team manager grazie a Davide Stirpe, nel 2025 sarà al via con il Barni 51 Racing Lab. La squadra nata dalla collaborazione tra il Barni Spark Racing Team ed il collaudatore Ducati.

GP Thailandia, Bagnaia: “Io e Marc sempre davanti? Ci metterei la firma”

Pirro sulla SBK, Rovelli in Production Bike

Non è ancora giunto il momento di appendere il casco al chiodo per Michele Pirro, 39 anni il prossimo luglio, sarà al via del Dunlop CIV classe SBK a caccia del suo undicesimo titolo tricolore dopo i sette conquistati tra il 2015 ed il 2024: “Correre con il Barni Racing Team è sempre un grande stimolo per me. Dopo il titolo conquistato nel 2024, l’obiettivo è continuare a spingere al massimo e portare ancora una volta la Ducati V4R SBK al vertice del Campionato Italiano Velocità”. Il collaudatore Ducati sarà al via con la Panigale V4 R del Barni 51 Racing Lab, squadra frutto dell’evoluzione della sinergia tra il Barni Racing Team e Michele Pirro. Il Gara51 Misano si trasforma offrendo possibilità di sviluppo non solo per i piloti ma anche per i giovani tecnici del corso Sport & Electric Motorcycle che potranno fare esperienza all’interno di un team dall’elevato livello professionale: “Con il progetto Barni 51 Racing Lab intendiamo dare spazio ai giovani tecnici e creare un collegamento diretto tra il mondo della formazione e quello delle corse. Il motorsport non è solo talento in sella, ma anche lavoro di squadra, analisi e sviluppo tecnico. Credo che questa sia l’occasione perfetta per trasmettere il nostro know-how e la mentalità vincente alle nuove generazioni".

Accanto all’espertissimo Michele Pirro ci sarà il giovane Filippo Rovelli che debutterà nella griglia del CIV SBK anche se sarà al via della nuova Production Bike classe nata per abbattere i costi delle moto in configurazione Dunlop CIV. Rovelli la scorsa stagione ha lottato per il titolo nel National Trophy 1000 contro il compianto Luca Salvadori ritirandosi dalla corsa dopo la tragica scomparsa del pilota milanese. Per Rovelli dopo diversi anni tra National Trophy e CEV Superbike una nuova sfida nella Production Bike con la Panigale V4 2025 del Barni 51 Racing Lab: “È un onore far parte di questo grande team. Il Barni Spark Racing Team è uno tra i migliori nel Campionato Italiano e nel Mondiale Superbike. Ringrazio Marco per aver creduto in me e sono fiero di avere Michele come compagno di squadra, un grande pilota con un’enorme esperienza, da cui ho molto da imparare”. Dopo l’esperienza fatta con la BMW M1000RR, Filippo dovrà velocemente prendere confidenza con le gomme Dunlop e la Ducati: “Non vedo l’ora di provare la Ducati, una moto straordinaria, con la quale voglio prendere confidenza fin da subito per dare il massimo in campionato. Il mio obiettivo? Stare nelle prime posizioni”.

  • Link copiato

Commenti

Leggi motosprint su tutti i tuoi dispositivi