ELF CIV 2020: pronto il piano di ripartenza

Federmoto sta lavorando per il ritorno alle competizioni, con quattro round in doppia manche da disputarsi da luglio a ottobre, con un test prestagionale in giugno

ELF CIV 2020: pronto il piano di ripartenza
© Federmoto

Mirko ColombiMirko Colombi

24 apr 2020 (Aggiornato alle 17:18)

Nonostante la pausa forzata, il Campionato Italiano Velocità è pronto a riaccendere il motori. Il lavoro della Federazione Motociclistica Italiana non si è mai fermato, tutt’altro: lo staff di Federmoto, nel rispetto delle attuali e future indicazione governative, sta attuando un piano di partenza, che possa soddisfare team, piloti, fans e partner coinvolti nel bel progetto 2020.

L’idea consiste in un campionato articolato su quattro round, ognuno di essi con doppia gara a weekend. In pratica, verrebbe mantenuto il format di successo degli ultimi anni, la differenza sarà nella disputa di due appuntamenti in meno.

Per colmare questa lacuna, ecco un’altra bella iniziativa: un test prestagionale collegiale a giugno nel quale - qualora le normali attività di allenamenti avranno la ripartenza - poter preparare le gare da affrontare che, va precisato, si disputeranno tra luglio e ottobre.

FMI e le strutture partecipanti all’ELF CIV hanno tenuto una riunione, rivelatasi positiva e proficua: da entrambe le parti c’è la voglia e l’impegno di tornare in azione, in uno scambio collaborativo di opinioni, proposte e iniziative.

In tal senso, si è espresso Giovanni Copioli:In quanto FMI siamo impegnati in più fronti - ha detto il Presidente della Federazione Motociclistica Italiana - il momento è complicato ed è giusto dire che la nostra priorità riguardi la salute di tutti. Stiamo continuando il lavoro di ripartenza delle nostre attività, guardando il futuro. L’ELF CIV comincerà se ci saranno le condizioni che tutelino piloti, tesserati ed appassionati”.

Gli fa eco Simone Folgori, Responsabile dell’ELF CIV:Lavoriamo da tempo per realizzare un piano che garantisca l’inizio della stagione 2020 - ha confermato - che comprenda non solo il CIV, bensì tutta l’attività relativa a Federmoto. Abbiamo vagliato una proposta a tutte le parti coinvolte nei progetti e la speranza è di poter concretizzare tutto ciò che sia sostenibile dal punto di vista economico. Se faremo squadra, ci riusciremo”.

L’impegno è grande e riguarda pure la ripresa della Coppa Italia, del CIV Junior e del Campionato Italiano Minimoto. Anche per questi importanti eventi, l’idea è la medesima: partenza a luglio, finale a ottobre. Tre eventi previsti per la Coppa Italia e, possibilmente con finale entro settembre, 3 o 4 appuntamenti relativi a CIV Junior e Campionato Italiano Minimoto, con termine entro ottobre.

Ecco come può ripartire il CIV secondo i team

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

CIV Femminile: Guarino e Barale infiammano il round di Modena

In un round contraddistinto dalle altissime temperature, Martina e Arianna hanno conquistato un successo a testa dopo due intense battaglie

CIV Junior, Michel Fabrizio torna in gara a Modena nel Trofeo Legend

L’ex ufficiale Ducati SBK torna ad allacciarsi tuta e casco a quattro anni dall’addio alle competizioni iridate
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi