BSB Assen: doppietta di Redding nel primo appuntamento dello Showdown

22 set 2025
Prima di parlare delle gare andate in scena sul circuito di Assen, tornato ad ospitare un appuntamento del British Superbike per la prima volta dopo la pandemia, occorre parlare di ciò che è successo nei giorni precedenti, in cui sono arrivati diversi annunci riguardanti il 2026. Mentre sono in piena lotta per il titolo di quest'anno, sia Bradley Ray che Kyle Ryde sono stati infatti confermati nei rispettivi team in sella alle Yamaha R1 (Raceways per Ray, Nitrous Competition OMG Racing per Ryde al fianco di Glenn Irwin) anche per la prossima annata.
In più, la stessa Assen farà parte del calendario del BSB per un'ulteriore edizione sempre nel mese di settembre, mentre il team Mar-Train Racing, dove corre attualmente Danny Kent salito anche sul podio in Gara 1, si ritirerà al termine del campionato in corso. Ciò detto, andiamo a vedere cos'è successo in un weekend che ha rimescolato ulteriormente i valori in campo, con Scott Redding in grande spolvero ed un Kyle Ryde sempre più vicino al secondo titolo consecutivo nella serie d'oltremanica.
Doppio successo per Redding, Ryde allunga in campionato
Il protagonista numero uno del weekend è stato proprio Scott Redding, il quale è stato in grado di vincere sia Gara 1 che Gara 3: in sella alla Ducati Panigale del team Hager PBM (con tanto di livrea speciale per i 70 anni del title sponsor), l'inglese si è trovato in testa quando è stata sospesa la prima manche in cui sono stati dati metà dei punti previsti non essendo poi ripartita, mentre nell'ultima ha avuto la meglio su Leon Haslam, così come nella contesa del sabato, con un fantastico sorpasso all'inizio dell'ultimo giro. Alla doppietta si aggiunge però un passo falso in Gara 2, chiusa al 15° posto, dove a salire sul gradino più alto del podio è stato un sorprendente Christian Iddon con la Kawasaki davanti a Rory Skinner, autore di una grande rimonta dalla diciottesima casella.
Parlando invece dei due grandi pretendenti al titolo, sia per Kyle Ryde che per Bradley Ray si è trattato di un weekend a due facce con ottime prestazioni da un lato e momenti complicati dall'altro. Il primo è salito sul podio in Gara 3 mentre “Brad” ci è riuscito nella seconda, dove Ryde ha chiuso ottavo, ma la caduta in Gara 1 del campione 2022 si è rivelata pesante in ottica campionato, dove è ancora Ryde a dettare il passo anche se in questo caso il punteggio dimezzato è stato una vera e propria botta di fortuna per Ray. Il numero 1 guida infatti la classifica con ben 31 punti di margine sul diretto rivale e, con soli due round ancora da disputare tra Oulton Park e Brands Hatch, la possibilità di replicare il trionfo del 2024 si fa sempre più concreta. Specialmente con un Redding così in forma che, essendo fuori dai giochi avendo saltato la prima parte di stagione, potrebbe essere un vero e proprio ago della bilancia.
FIM JuniorGP, Misano: Uriarte sempre più leader in Moto3, Italia a podio in ETC
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading