Polini Italian Cup, gare scooter: la seconda tappa a Ottobiano

La stagione è entrata nel vivo con il secondo appuntamento in calendario. La prova è stata un’altra giornata all’insegna della passione per le gare in pista, tra sfide serrate e adrenalina

Polini Italian Cup, gare scooter: la seconda tappa a Ottobiano

Dario AgratiDario Agrati

16 mag 2024

A Ottobiano ha preso il via il secondo appuntamento della stagione della Polini Italian Cup, ecco cosa è successo in pista

Polini Italian Cup, classe 70 Amatori

È Cielo il poleman della 70 Amatori a Ottobiano. Parte deciso a imporsi ma è subito protagonista di una scivolata che lo fa uscire dai giochi. Gara 1 si accende, ma subito dopo 4 giri viene interrotta dalla bandiera rossa per una caduta. Riparte con una seconda griglia data dalle posizioni al passaggio precedente la caduta e gara ridotta di un giro. A vincerla è Armanio davanti a Barbin e Querengo.
Gara 2 sempre nelle mani di questo terzetto, con la sfida per la vittoria tra Barbin e Armanio, che alla fine chiude secondo per 3 decimi. Terzo Querengo che la spunta su Scaramozzino.
Podio di giornata: Barbin, Armanio, Querengo.

Classe 70 Supersport, il podio 

Gara 1 pulita e senza intoppi con l’accesissima sfida tra Fulgeri e Cimatti che scappano dal resto del gruppo con ritmo alto. Fulgeri è bravissimo a contenere Cimatti fino alla fine. Terza posizione con distacco per Leonardi.
In Gara 2 parte bene Leonardi, che detta ritmo per tutto il tempo. Dietro, Fulgeri risale dalla quarta posizione sino ad agganciarlo. Tra i due è bagarre, ma in un super finale in volata Leonardi fa sua la vittoria per 23 millesimi di secondo. Battaglia tra Cimatti e Canali per la terza posizione. Dopo sorpassi e controsorpassi spettacolari alla fine la spunta Cimatti.
Podio di giornata: Fulgeri, Leonardi, Cimatti.

Classe 70 Evolution

Partenza anticipata in Gara 1 per il poleman Lanzilao, che prende 20 secondi di penalità. Dopo pochi giri è Iannini a prendere la testa della corsa, con Ciotola secondo, Koren terzo e Vitali quarto. Posizioni invariate sino alla fine: Lanzilao è primo sotto la bandiera a scacchi, ma la penalità lo vede 10° in classifica.
Gara 2 al cardiopalmo. Deciso a rifarsi di Gara 1, è Lanzilao a comandare per parecchi giri senza però riuscire a scappare via. È Ciotola che va a riprenderlo e tenta per diverse volte l’attacco. Nulla da fare: ne approfitta Iannini, che passa Ciotola e Lanzilao, che dopo esser stato al comando perde in un colpo ben tre posizioni. La sfida è accesissima ed entra nel vivo con una serie di cadute che ribaltano tutta la gara. Il primo a uscire di scena è Lanzilao, poi Iannini. A questo punto sono Ciotola e Vitali a tenere in mano le redini del gioco, ma a un giro dalla fine Ciotola scivola e consegna la vittoria nelle mani di Vitali. Secondo Sauro brucia in volata Koren che finisce terzo.
Podio di giornata: Vitali, Koren, Sauro.

Classe 100 Big Evo Open e 100 Sport

Gara unificata per la 100 Big e 100 Sport
In Gara 1 è Birtele che parte davanti seguito da Corsi e Tiraferri. Mentre Roman perde terreno, Corsi tenta l’attacco su Birtele, che però si riprende la testa della corsa. La sfida continua, ma non c’è nulla da fare: gli ultimi due giri di Birtele sono perfetti e fa sua la vittoria seguito dai due piloti del Team Polini.
In Gara 2 la partenza premia Birtele, con Roman secondo e Tiraferri terzo che tengono il ritmo e riescono a fare il vuoto. Birtele tenta la fuga, mentre la lotta tra Roman e Tiraferri è rocambolesca. Tiraferri affonda il sorpasso e Roman cala il ritmo. Gli ultimi giri vedono Birtele e Tiraferri vicinissimi tra loro con testa a testa fino al traguardo, dove il pilota del Team Polini chiude secondo.
Per la 100 Sport è Picciallo l’uomo della giornata con una bellissima tripletta: pole position e vittoria sia in Gara 1 che in Gara 2.
Podio di giornata 100 Big: Birtele, Tiraferri, Corsi.
Podio di giornata 100 Sport: Picciallo, Amico, Neri.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

EWC, Giovanni Baggi: “Suzuka? Scelta mia non andare, abbiamo bisogno di tempo per lavorare” | ESCLUSIVA

Il team manager di Aviobike-WRS traccia il bilancio di metà stagione del Mondiale Endurance 2025 e spiega le ragioni della mancata partecipazione alla 8h di Suzuka

Rookies Cup, campionato riaperto: Uriarte e Pratama trionfano al Sachsenring

Due gare “pazze” sul circuito tedesco hanno rimescolato le carte in tavola nel monomarca KTM, che ora vede tre piloti racchiusi in appena 24 punti
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi