Temi caldi

Guy Martin meccanico di F1

Il pilota del TT è in pista con il team Williams Martini questo weekend al GP del Belgio, per assistere Felipe Massa e Lance Stroll. Per esigenze TV ma non solo

Guy Martin meccanico di F1

Fiammetta La GuidaraFiammetta La Guidara

25 ago 2017 (Aggiornato alle 17:33)

Che Guy Martin oltre ad essere un pilota e un conduttore televisivo sia anche un meccanico non è un segreto per nessuno: l’inglese si è fatto spesso riprendere dalle telecamere nella sua officina, dove si dedica principalmente all’assistenza dei camion, che costituiscono un’altra sua grande passione.

I MILLE VOLTI DI GUY - Ora, però, il pilota famoso per le sue imprese nel Tourist Trophy e per le sue conduzioni televisive sta facendo un’altra esperienza “da record”: è approdato infatti direttamente nel mondo delle monoposto di F1, in qualità di meccanico d’eccezione del team Williams Martini. Il suo debutto è appena avvenuto al GP del Belgio, dove sta assistendo Felipe Massa e Lance Stroll.  

PITSTOP CRUCIALI – Guy Martin ha iniziato il suo lavoro allestendo il box per poi seguire le due sessioni di prove da 90 minuti del venerdì, un’ulteriore ora di prove il sabato e poi i tre turni di qualifiche prima di arrivare alla gara. Il team di meccanici seguirà entrambi i piloti durante la gara, dove ogni pitstop è  cruciale. Guy sta lavorando con il team più veloce in assoluto, che ha siglato il pitstop più veloce della stagione in appena 2 secondi e 02.

Il lavoro di Guy Martin viene seguito da Channel4, che realizzerà una trasmissione in programma domenica 17 settembre.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

BSB Assen: doppietta di Redding nel primo appuntamento dello Showdown

Soctt e Iddon hanno trionfato nel terzultimo round stagionale, contraddistinto da un meteo che non ha dato tregua e da prestazioni da “50 e 50” per i pretendenti al titolo

FIM JuniorGP, Misano: Uriarte sempre più leader in Moto3, Italia a podio in ETC

Brian, già campione in Rookies Cup, ha ottenuto un primo ed un secondo posto nel “mundialito”. Doppietta di Cano nel monomarca Honda, ottimo esordio per Pritelli