Temi caldi

Jan Witteveen e la Stock 250 Europea

L'ingegnere olandese vincitore di 40 titoli mondiali ha presentato a Trieste il Campionato Europeo che si svolgerà nel contesto dell'Alpe Adria
Jan Witteveen e la Stock 250 Europea

26 gen 2015

L'ingegnere olandese Jan Witteveen, vincitore di 40 titoli mondiali tra l'off-road e il mondiale di velocità (tra cui quelli conquistati da Max Biaggi con l'Aprilia 250), ha presentato a Trieste il Campionato Europeo di Velocità Stock 250 4 Tempi, che si svolgerà nel contesto del Campionato Alpe Adria. L'ing. Witteveen ha spiegato le caratteristiche tecniche delle moto che saranno ammesse a partecipare a questa serie, fortemente voluta dalla Federazione Motociclistica Europea, per dare ai giovani piloti un campionato economico e "facile" nel quale muovere i primi passi in ambito continentale. "Questa serie è l'idea che mancava!" ha commentato Witteveen. "Passare dalle minimoto direttamente in Moto3 è dura, la Stock 250 4 tempi è il perfetto gradino intermedio. La moto è leggera - circa 90 kg - e la potenza è ben bilanciata: 35-36 cavalli, uguale per tutte le moto grazie ad una centralina unica. La moto cosa meno di 10.000 euro, ma questo non significa minor sicurezza o validità. Significa solo che non ci sono materiali costosi come il carbonio, il titanio o il magnesio, ma l'alluminio e l'acciaio sono sufficienti per costruire un'ottima moto! Queste moto richiamano le 125 Sport Production degli anni Novanta: e da quel campionato sono usciti piloti come Capirossi, Biaggi e Rossi".
Una delle moto che prenderà parte al nuovo campionato è stata protagonista della presentazione: è realizzata da Franco Moro, ma il campionato è aperto a tutti i Costruttori. "Il nuovo campionato Europeo Stock 250 sta suscitando grande attenzione", ha aggiunto Luigi Favarato, presidente dell'Alpe Adria Motorcycle Union. "Squadre e piloti da Francia, Spagna, Germania, Olanda, Slovacchia, Repubblica Ceca e Italia si sono già iscritti per partecipare. Nelle prossime settimane presenteremo la serie in altri Paesi europei dell'area Alpe Adria. Siamo orgogliosi di essere i promotori di questo nuovo campionato che correrà nel contesto dell'Ape Adria. Darà a molti giovani piloti l'opportunità di vivere un'esperienza importante nella loro carriera sportiva". E' stato reso noto anche il calendario del campionato europeo Stock 250 4 tempi: 17 maggio Adria Raceway (Italia) 31 maggio Pannoniaring (Ungheria) 21 giugno Grobnik (Croazia) 19 luglio  Most (Repubblica Ceca) 9 agosto Hungaroring (Ungheria) 13 settembre Slovakiaring (Slovacchia)

Fiammetta La Guidara

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Redding torna “a casa”: Scott al via del BSB con la Ducati del team PBM

L'inglese correrà a Knockhill in sella alla Ducati della squadra con cui ha conquistato il titolo nel 2019, andando a sostituire l'infortunato Glenn Irwin

EWC, Yamanaka dalla Moto3 alla 8 Ore di Suzuka con il team Astemo Pro Honda SI Racing

Il pilota della classe cadetta lo ha annunciato sui social, dopo aver fatto un test e mostrando di che colore sarà la tuta che indosserà ai primi di agosto
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi