MXGP: Romain Febvre è il Campione del Mondo 2025
Con un quarto posto prudente ma non troppo, il pilota della Kawasaki si aggiudica il secondo titolo della classe regina in carriera e dopo 10 anni torna al vertice della MXGP

21 set 2025 (Aggiornato alle 09:26)
Ci sono voluti 10 anni e 167 Gran Premi prima che Romain Febvre (Kawasaki) tornasse a essere incoronato Campione del Mondo della MXGP. In quell’ormai lontano 2015 il ventitreenne, nato il 31 dicembre del 1991 nei Vosgi, nel nord della Francia, non lontano dall’Alsazia, dalla Germania, dal Lussemburgo e dal Belgio, vinceva a sorpresa il titolo da rookie al primo anno alla corte di Michele Rinaldi, in sella alla Yamaha YZF450 R numero 461.

Febvre prima del via di gara uno con la compagna Megan @L.Resta
10 anni e 167 Gran Premi dopo Febvre è ancora il n°1
Oggi, 10 anni dopo, il rinato Febvre che è passato attraverso un’infinita serie di infortuni tra cui un trauma cranico a Matterley Basin che gli costa 4 GP nel 2016, una brutta caduta in Svezia che lo tiene fermo altre 4 gare, un femore rotto al Supercross di Paris del 2021, tibia e perone fratturati in allenamento nel 2022 che lo tengono lontano per 10 gare e un’infortunio a un pollice nel 2024 che lo priva di altri 4 Gran Premi, è di nuovo Campione del Mondo.

La partenza di gara uno con l'hole-shot di Lucas Coenen @L.Resta
Per Febvre 2 Mondiali, 2 secondi, un 3° in MX2 e 4 Nazioni
Oltre alla collezione di infortuni il pilota che oggi veste la tabella oro numero 3 sulla sua Kawasaki KX450 F, vanta un 3° posto in MX2 nel 2014, l’iride in MXGP del 2015, il 2° posto nel mondiale MXGP del 2021 e il 2° del 2023 perso all’ultima manche di Mantova, quando rincorse fino alla fine ma senza successo Jorge Prado. Nella bacheca di Febvre ci sono anche quattro Gran Premi delle Nazioni conquistati nel 2015, ’16, ’17 e nel 2023. A oggi Romain è il pilota che ha l’intervallo temporale tra il primo e il secondo titolo più lungo della storia, record che apparteneva ad Alex Puzar, Campione nel 1990 e nel 1995.

La tabella con le indicazioni durante la manche decisiva @L.Resta
Gara uno a Coenen su Herlings e Gajser
Febvre che oggi aveva bisogno di soli 5 punti per aggiudicarsi il titolo ha concluso al 4° posto alle spalle di un indiavolato Lucas Coenen (KTM), deciso a chiudere in bellezza una stagione comunque straordinaria, di Jeffrey Herlings (KTM) che non è riuscito a seguire il giovane belga e di Tim Gajser (Honda) a lungo nel mirino del francese ma mai veramente il lotta con lui. Quinta posizione per Ruben Fernandez (Honda), mentre Mattia Guadagnini (Ducati), reduce dal 3° posto del sabato chiude 7°, con Andrea Bonacorsi (Fantic) 11° davanti a Jeremy Seewer (Ducati).

L'arrivo trionfante di Febvre 4° e Campione del Mondo della MXGP @L.Resta
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading