MXGP delle Fiandre: Febvre primo nelle libere

La tabella rossa della MXGP apre il weekend di Lommel con il miglior tempo nelle libere, Coenen 14° gioca a nascondino. Subito veloce Herlings. In MX2 miglior tempo per de Wolf

MXGP delle Fiandre: Febvre primo nelle libere
© L.Resta

Lorenzo RestaLorenzo Resta

2 ago 2025

Determinato a limitare i danni e a proteggere la tabella rossa che fa bella mostra di se sulla Kawasaki numero 3 da 8 Gran Premi, Romain Febvre inizia quello che sulla carta è uno dei fine settimana più impegnativi dell’anno con il primo tempo delle prove libere.

Herlings vincitore a Lommel nel 2024 @L.Resta

Herlings subito veloce al rientro

Alle spalle del francese si piazza un subito performante Jeffrey Herlings (KTM), al rientro dopo due gare di stop per infortunio che fa meglio del connazionale Glenn Coldenhoff (Fantic) e di Brent Van doninck (Honda), con Ruben Fernandez (Honda) 5°. Per gli italiani, Andrea Bonacorsi (Fantic) è 11°, mentre Mattia Guadagnini (Ducati) è solo 24°.

La top 20 delle prove libere della MXGP

de Wolf detta legge nella sabbia

In MX2 miglior prestazione per Kay de Wolf (Husqvarna), in caccia di punti per recuperare sulla tabella rossa Simon Langenfelder (KTM) che chiude il turno delle libere al 5° posto alle spalle di Mathis Valin (Kawasaki), reduce dal podio di Loket, di Sacha Coenen (KTM) e di Andrea Adamo (KTM), con Valerio Lata (Honda), vincitore della gara della EMX250 nel 2024, 15°.

La top 20 delle prove libere della MX2

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

MXGP: de Wolf passa alla classe regina

L’annuncio a sorpresa del team Nestaan ​​Husqvarna Factory Racing, dal 2026 il Campione del Mondo della MX2 2024 olandese correrà in sella alla Husqvarna FC 450 in MXGP

MXGP: Gran Premio della Sardegna fino al 2028!

L’MXGP di Sardegna che si tiene a Riola continuerà a occupare un posto fondamentale nel calendario del Campionato del Mondo FIM di Motocross per almeno altre tre stagioni