EMX250: cambia il limite d’età

Infront Moto Racing e FIM-Europe hanno annunciato il cambio di regole che entrerà in vigore nel campionato EMX250 dalla stagione 2023 

EMX250: cambia il limite d’età
© L.Resta

Lorenzo RestaLorenzo Resta

7 set 2022

Il cambio consiste nel fatto che dal prossimo anno il limite di età per partecipare a tale Campionato Europeo, sarà di 21 anni; questo per favorire il passaggio dei piloti dall’europeo al mondiale e rimpolpare le fila, drammaticamente scarne della MX2.

Ferruccio Zanchi, una della promesse del motocross azzurro più interessanti, nel 2022 in EMX125

Crollo degli iscritti in tre anni


Mai come in questa stagione infatti il cancello di partenza della classe cadetta è risultato povero, con una media di 23,7 a gara, contro i 29,3 del 2021, un dato allarmante, soprattutto se si considera il fatto che alcuni Gran Premi storicamente ricchi di partecipanti abbiano avuto cancelli davvero troppo corti. A Riola si contavano 21 piloti allineati al via, stesso dicasi per la tappa di Uddevalla e della Svezia, a St. Jean d’Angely, i partenti erano addirittura 19, un dato impensabile solo pochi anni fa, il che tralasciate le tappe extraeuropee, difficilmente sostenibili dai team minori, come l’Argentina e l’Indonesia, fa suonare un campanello d’allarme a volume piuttosto sostenuto. Solamente in occasione dei round della Repubblica Ceca, con 36 partenti, di Arco nei Trento e della Lettonia, con 33, si sono visti cancelli “affollati”, per il resto un calo notevole di partecipazione.

Alexis Fueri, una delle più recenti "scoperte" di Marco e Corrado Maddii

Funziona la piramide?


Nonostante Infront affermi che negli ultimi anni, lo schema piramidale abbia avuto un grande successo, con un numero crescente di iscrizioni nelle classi europee, la riflessione sul perché la classe propedeutica alla MXGP si sia svuotata, è d’obbligo. Il limite che impone a chi vinca due titoli in MX2 di passare alla 450 poi ci ha poi di fatto praticamente privati della possibilità di tenere in Europa un pilota del calibro di Tom Vialle, decisosi ad attraversare l’oceano anche, forse non solo, per continuare a gareggiare con la 250 e diversi sono gli esempi di piloti più adatti a correre con la moto di cilindrata inferiore, costretti a passare a quella superiore giunti ai 23 anni e che o non riescono a continuare a correre nella massima categoria, o vanno incontro a infortuni a ripetizione. Il campionato EMX250 vedrà ora un totale di 10 round all'anno, mentre la serie EMX125 sarà disputerà 9 round. Il campionato EMX2t consisterà in una gara sola, così come l'EMXOpen.

Il podio della EMX250 a Riola con tre dei piloti più interedssanti per il futuro: Elzinga, Bonacorsi e Coenen

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

National: le parole dei protagonisti di RedBud

Un sabato rovente quello vissuto dai protagonisti del 6° round del Campionato Americano Pro Motocross che si è svolto sullo spettacolare tracciato di RedBud in Michigan

National 250MX: Shimoda vola, Deegan inciampa

Shimoda regala a Honda e HRC una giornata da incorniciare, mentre Deegan fa il primo passo falso della stagione ma il campionato è sempre saldamente nelle mani di Danger Boy
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi