Motocross: il mondiale torna a Mantova

Per il suo 15° round il mondiale Motocross torna a fare tappa al Circuito Città di Mantova, dopo 5 anni di assenza. L'appuntamento è per il 22 e 23 agosto
Motocross: il mondiale torna a Mantova

13 ago 2015

Per il suo quindicesimo round il mondiale Motocross torna a fare tappa al Circuito Città di Mantova, dopo 5 anni di assenza. L'appuntamento è per il  22 e 23 agosto. E’ l’ottava volta che il Motoclub Mantovano Tazio Nuvolari, fondato nel 1914 ospita una prova di Campionato del mondo. Per la prima volta, invece, il GP sarà intilato insieme alla Regione Lombardia, alla Città di Mantova, dichiarata patrimonio dell’Unesco. Il ritorno del mondiale a Mantova è una notizia attesa nell'intero motorsport, perché la pista lombarda da 32 anni ospita gare ed è considerata un tempio di questo sport. Lungo i suoi 1.650 metri hanno corso e vinto tutti i più grandi Campioni del motocross e 4 generazioni di crossisti, da Georges Jobè a Rinaldi e Maddii, da Everts a Joel Smets, ora Cairoli ed Herlings, domani Dankers e Meuwissen che già hanno corso e primeggiato al Nuvolari. L’ultima edizione del mondiale a Mantova è stata il GP Lombardia del 10 e 11 aprile 2010 vinto da Tony Cairoli (KTM/MX1) e Marvin Musquin (KTM/MX2). Attualmente la classifica generale è comandata dal francese Romain Febvre (Yamaha Motocross) con un vantaggio minimo sul connazionale e specialista di Mantova Gautier Paulin (Honda World Motocross), ma al Nuvolari vanno tradizionalmente forte piloti come Kevin Strijbos (Suzuki Racing), Evgeny Bobryshev (Honda World) e Glen Coldenhoff (Suzuki Racing), tutti coinvolti nella lotta per le prime 10 posizioni. In MX2 la lotta è ristretta tra lo sloveno Tim Gajser (Honda) , lo svizzero Guillod (Yamaha), il lettone Jonass (KTM) e il vincitore dello Starcross 2015 MX2 Jordi Tixier (Kawasaki-FRA). Dal punto di vista mediatico, il mondiale motocross è uno degli eventi più seguiti nel pianeta. Vi partecipano 74 piloti provenienti da 22 nazioni e 7 Case motociclistiche impegnate ufficialmente. La televisione raggiunge 179 diversi Paesi, il motocross è trasmesso da tutte le più importanti televisioni del mondo, ben 64 nazioni si collegheranno in diretta, in Italia la gara è visibile su Mediaset Italia 2 e su Eurosport. Albo d'oro Mantova Grand Prix 1991 GP Italia 250cc (T.Parker/Honda USA); 1996 GP Italia 250cc (M.Bervoets/Suzuki BEL); 1998 GP Italia 500cc (A.Bartolini/Yamaha ITA); 2000 GP Italia 250cc (M. Pichon/Suzuki FRA); 2007 GP Italia MX1 (J.Coppins/Yamaha NZL); 2008 GP Italia MX1 (M. de Reuver/Honda NED); 2010 GP Lombardia MX1 (A.Cairoli/KTM ITA) Fiammetta La Guidara

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

EMX125: l’Italia torna in cima al podio con Alvisi

Sulla sabbia finlandese il bolognese centra una doppietta perentoria e a una gara dal termine si riprende la tabella rossa di leader della categoria. Bellei sul podio

National 250MX: emozione Martin a Spring Creek

L’americano corre l’ultima gara della carriera sulla pista di casa e davanti ad amici e famiglia si regala il 41° successo di manche, salendo sul podio con Deegan e Shimoda
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi