Al via in Portogallo il Mondiale EnduroGP con una doppia trasferta di due Gran Premi consecutivi in una stagione tutta da seguire caratterizzata dalla presenza dell’80 % dei team Made in Italy pronti per essere grandi protagonisti
3 apr 2024
Da venerdì, parte il Campionato Mondiale EnduroGP Enduro nel Distretto di Vila Real dalla cittadina di Fafe nel nord del Portogallo. Subito la settimana successiva, ci si sposterà di un centinaio di chilometri a Valpaços, quest’ultima già sede dei GP del Portogallo 2019 e 2023.
Spettacolo nello spettacolo; davanti a tutti e tutto, il nove volte iridato Seve Holcombe passato al team Honda Racing RedMoto World. Holcombe dopo aver vinto nel 2023 il Mondiale EnduroGP, la E2 e fatto tris con il terzo Tricolore negli Assoluti, ha già debuttato agli Assoluti d’Italia in una prova maiuscola sulla nuova CRF 250RX Enduro. L’attenzione non sarà però catalizzata solo sulla sfida della EnduroGP tra Holcombe, il vice iridato Josep Garcia e Andrea Verona, terzo lo scorso anno.
Se questa dimensione regna sovrana, non vanno dimenticati altri sicuri protagonisti: Wil Ruprecht, Hamish MacDonald, Brad Freeman, tutti e tre desiderosi di riscattarsi dagli infortuni del 2023 a cui aggiungere Nathan Watson, i giovani svedesi Albin Norrbin, Axel Semb, Max Ahlin, l’inglese Jed Etchells, il tedesco Luca Fischeder, il finlandese Roni Kytonen, il francese Leo Le Quere. Della partita anche la pattuglia tricolore guidata da Samuele Bernardini, Thomas Oldrati, Matteo Cavallo, Morgan Lesiardo, Matteo Pavoni, Davide Soreca, Lorenzo Macoritto e gli Junior Kevin Cristino, Enrico Rinaldi, Manolo Morettini.
Nell'anno delle super sfide, difficile azzardare previsioni anche se Verona si ripropone tra i grandi protagonisti dopo il cambio di classe del 2023, quando è passato dalla GASGAS 250 4T alla 350 4T, finendo secondo nel Mondiale E2 e terzo nella EnduroGP.
Da sottolineare il ritorno ufficiale di Kawasaki con il team MGR-Kawasaki-ASI (Novi Ligure) con Soreca (250 4T-E1), Herman Ask (300 4T-EJ2), Aleksander Bracic (300 4T-EJ2). TM-Boano Factory (Cuneo-Caraglio): Matteo Cavallo (E3), Leo Le Quere (E2), Lorenzo Macoritto (E1), mentre la formazione Junior-Costa Ligure: Alberto Elgari e Gabriele Giordano in EY, Samuli Boano (EJ1). Il Team Jet-Zanardo (Piacenza) con il supporto di Husqvarna Italia: Matteo Pavoni (E2), Morgan Lesiardo (E3), Luca Colorio (EY).
KTM Pro Racig Sport (Bergamo): Max Ahlin (EJ), Manuel Verzeroli (EY). Fantic Factory (Treviglio): il Campione Mondiale 2023 della EY Kevin Cristino (EJ1), Axel Semb (EJ2), Jed Etchlles (E1), Albin Norbbin (E3); il Fantic Junior (Crespano del Grappa): Pietro Scardina e Valentino Corsi (EY) e l’iridata Women, Jane Daniels. GASGAS-Motogamma Contec S.p.A.-Lunigiana (Brescia): Enrico Rinaldi (EJ1), Luca Fischeder (300 2T-E3).
Osellini-Husqvarna (Piacenza): Riccardo Fabris (EJ1), Lucas Bergströem (EJ2), Alexander Bracik (EY), Carla Scaglioni (EW). Entrophy Beta Junior (Perugia): Samuli Puhakainen (EJ2), Hermanny Hajallala (E1), Mei, Luca Piersigilli (EY), Aurora Pittaluga (Women). Team Althea-Husqvarna (Civita Castellana), Lucas Vagberg (E2). 9 i piloti supportati dal Progetto Pata Talenti Azzurri FMI al Mondiale; gli Junior: Morettini, Rinaldi, Cristino; Youth: Elgari, Corsi, Scardina,
Quattro gli azzurrini per l’Europeo: Mei, Cagnoni, Pasquato, Bastiani.
Queste le squadre “Made in Europa”. Spagna, KTM WP Augé: Albin Elowson (Husqvarna-E2), Jaume Betriu (KTM-E3), l’inglese Sam Davies, il cileno Juan Pablo Clericus, il tedesco Inbar Zelinger (EJ1), gli spagnoli Albert Fontova (EJ2), Raul Sánchez (EY). Dalla Gran Bretagna il Team Paul Edmondson con Husqvarna, Jamie McCanney (E1) e Mikael Persson (E2), con Beta Harry Edmondson (EJ1). Il Team svedese Johansson MPE-Yamaha avrà Roni Kytonen (E1), Sans Soria (E2), Kyron Bacon (EJ). La francese Beta Oxmoto: Théo Espinasse (E1), Léo Joyon (EJ), Luc Fargier (E3), Antoine Alix (EJ). La spagnola Rieju, Loic Larrieu (E3), l’italiano Lorenzo Bernini (EJ), la spagnola Mireia Badia (Women).
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90