Sarà questa la Ducati per i Mondiali Cross ed Enduro del 2024?

Rumors provenienti dal web, affermano la possibilità che Ducati stia già lavorando per entrare nel 2024 nel Campionato Mondiale MXGP ed EnduroGP

Sarà questa la Ducati per i Mondiali Cross ed Enduro del 2024?

Dario AgratiDario Agrati

Pubblicato il 14 agosto 2022, 14:50

Rumors provenienti dal web, il sito australiano GateDropMX e lo svedese XRace, affermano la possibilità che Ducati stia già lavorando per entrare nel 2024 nel Campionato Mondiale MXGP e EnduroGP, riportando alla mente a una sfida rivoluzionaria dall'essenza storica di Ducati, impegnata nella MotoGP e SuperBike ma che in passato ha già avuto una presenza ufficiale nell'Enduro.

Insomma, secondo queste voci sembrerebbe che in Ducati abbiamo ormai da diversi mesi un motore da Cross/Enduro al banco prova con un prototipo che sarebbe operativo entro la fine del 2022, con l'ambizioso obiettivo di gareggiare in MXGP nel 2024.

Diciamo però subito una cosa; Ducati nella sua centenaria storia ha però già auto un passato con le moto da fuoristrada grazie alla famosa Scrambler utilizzata anche dalla squadra dell'Italia alla Sei Giorni Enduro del 1971 all'Isola di Man.

I successi ottenuti dalle Ducati alla fine degli anni sessanta nell'enduro videro infatti nel 1971 le nuove Ducati RT, nella doppia cilindrata di 350cc e 450cc, vivere un anno di gloria. Piloti di ottimo livello, tra il 1970 e 1971, gareggiarono con le enduro di Borgo Panigale con la Ducati che nel 1971 fu inoltre grande protagonista della scena internazionale.

Campioni dell'epoca, tra cui Carlo Moscheni, con una Ducati Scrambler trasformata, partecipò ad alcune prove del Campionato Italiano Regolarità, anche se già in occasione della Valli Bergamasche disputata l'1 e 2 giugno, lo stesso Moscheni, oltre a Augusto Taiocchi e Franco Dall'Ara risultarono, rispettivamente 5° e 6° della classe oltre 350cc.
Nel 1971 iniziò così a delinearsi la squadra di sei piloti per rappresentare l’Italia in Maglia Azzurra nel Trofeo Mondiale, alla Sei Giorni Internazionale in programma all'Isola di Man. L’inaspettata indisponibilità della Gilera fu subito presa in considerazione dalla Ducati che mise a disposizione 6 moto, tre da 350 e tre da 450 cc.

Diciamo che Ducati quest'anno ha già prodotto e commercializzato la sua prima moto da fuoristrada, cioè la "Desert X" tanto da essere considerato il primo passo di Ducati verso il fuoristrada.

Come scritto qui, al momento, si tratterebbe solo di voci per una Ducati MXGP e da EnduroGP con ingresso nelle gare solo dal 2024.

Insomma dopo l'ormai sicuro arrivo di Triumph dal 2024 nella MXGP e EnduroGP, ecco ora le voci su Ducati, e cosa importante; senza tralasciare le altre voci che riguarderebbero MV Agusta.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

ISDE, Giovanni Copioli: “I risultati dimostrano quanto la Federazione creda nel fuoristrada”

Al termine della 99esima edizione della 6Days, il Presidente FMI ha tirato un bilancio sulla gara che ha visto la Maglia Azzurra trionfare nel World Trophy, nel Junior e tra i Club

ISDE, Andrea Verona: “Che folla pazzesca, è una sensazione fantastica!”

Il portacolori Gas Gas ha lottato con Josep Garcia per l’assoluta dovendosi però arrendere allo spagnolo per una manciata di secondi