Il Campionato Mondiale Enduro Estremo pronto al via in Israele con la Minus 400

Prenderà il via da martedì 5 aprile fino a giovedì 7 aprile, il Campionato Mondiale FIM Enduro Estremo con la Minus 400 in programma in Israele in una tre giorni di gara sulle alture davanti al Mar Morto.

Il Campionato Mondiale Enduro Estremo pronto al via in Israele con la Minus 400

Dario AgratiDario Agrati

4 apr 2022

La stagione del Mondiale FIM Enduro Estremo 2022 è ormai alle porte con il primo degli otto Gran Premi. Si inizierà sulle sponde del Mar Morto in Israele, con l'inglese Billy Bolt (Husqvarna) nelle vesti di campione del mondo in carica.


Il pilota inglese della Husqvarna è al massimo della forma e dopo aver appena rivinto il Campionato del Mondo FIM SuperEnduro, parte con i favori del pronostico, forte della superiorità dimostrata negli ultimi mesi.

La Minus 400 sarà una novità per tutti i pretendenti al titolo del Mondiale FIM Enduro Estremo, anche se Bolt già nel 2021 ha già saputo vincere la prima edizione dell'Abetone Hard Enduro.

Tra gli avversari più temibili di Bolt figura il sudafricano Wade Young (Sherco) che è un fan dei percorsi di stile lunghi e fisicamente impegnativi e con la Minus 400 Main Event di giovedì caratterizzato da un percorso lungo 75 km che aumenterà le difficoltà, potrebbe riservare dee grosse sorprese.

 
Attenzione anche al secondo pilota Sherco; lo spagnolo Mario Roman che nell'inverno si è concentrato esclusivamente sulla sua guida negli Enduro Estremi. Il terreno asciutto, polveroso e scivoloso del Mar Morto potrebbe essere un'arma in più per Roman.

Altro pilota da tenere d'occhio sarà l'inglese Jonny Walker (Beta) costantemente sembra aver costruito quel ritmo ideale durante l'inverno finendo secondo a Bolt nel SuperEnduro. Con uno stile di guida fluido, Walker spingerà sicuramente per finire la Minus 400 sul podio.

Alfredo Gomez fa un debutto tanto atteso con il suo nuovo team AG Racing Team 89 in Israele. Lo spagnolo ha cambiato il proprio programma, lasciando l'Husqvarna per debuttare con la GASGAS.

Infortunatosi ai legamenti di un ginocchio nel 2021 alla Red Bull Romaniacs, Graham Jarvis ritorna alle gare alla Minus 400. Probabilmente il più grande pilota di Enduro Estremi di tutti i tempi, Jarvis, nonostante non si più un giovane, ha dalla sua parte un'enorme esperienza che potrà utilizzare per fare tutto il possibile per iniziare il Campionato del Mondo FIM Enduro Estremo.

L'austriaco Michael Walkner è stato un pilota che è andato sempre più in crescita durante il 2021. Offrendo numerose prove l'ultimo arriva nell'élite dell'Hard Enduro ha trovato sempre più sicurezza mentre gareggiava contro i migliori piloti della specialità. Dotato di grande talento, Walkner punterà a un risultato tra i primi cinque.
Il giovane bulgaro Teodor Kabakchiev (Husqvarna) è un pilota in ascesa nell'Hard Enduro. Il 2021 stato protagonista di ottime prove prove e con un altro anno di esperienza alle spalle, Kabakchiev punterà a farsi strada in modo più coerente anch'esso puntando alla top five.

Purtroppo il primo round vedrà assenti per infortunio due tra i più famosi piloti dell'Enduro Estremo. Secondo classificato nel 2021, Manuel Lettenbichler (KTM), dopo aver essersi infortunato al ginocchio sinistro a inizio anno si è sottoposto a intervento chirurgico per risolvere anche i problemi che lo affliggevano da tempo per un infortunio patito tre anni fa.


Altro assente Taddy Blazusiak GASGAS che si è fratturato un polso nel finale del SuperEnduro in Germania.

Calendario Campionato FIM Mondiale Enduro Estremo 2022


Round 1: Minus 400 - Israele, Aprile 5/6/7

Round 2: Xross - Serbia, Maggio 18/19/20/21

Round 3: Red Bull Erzbergrodeo - Austria, Giugno 16/17/18/19

Round 4: Red Bull Abestone - Italia, Luglio 9/10

Round 5: Red Bull Romaniacs - Romania, Luglio 26/27/28/29/30

Round 6: Red Bull TKO - USA, Agosto 13/14

Round 7: Red Bull Outliers - Canada, Agosto 27/28

Round 8: Hixpania Hard Enduro - Spagna, Ottobre 7/8/9

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

COLPO DI SCENA NELLA ENDUROGP: SI CORRERA' UN NUOVO GP IN PORTOGALLO

FIM e Prime Stadium Eventos, promotori del Campionato Mondiale FIM EnduroGP, sono lieti di annunciare che un ulteriore GP del Portogallo sarà aggiunto al programma 2025, in sostituzione del GP di Francia, precedentemente annullato, e il calendario tornerà a sette round.

VERONA ANIMA & CORE

Questa volta, niente e nessuno hanno tolto la vittoria assoluto a Andrea Verona in un dualismo ormai infuocato con Zach Pichon. Due prime posizioni scaccia pensieri per Verona. Belle, cristalline, ottenute con intelligenza, velocità, allunghi impressionanti merito del continuo i lavoro di set-up in ogni area della moto, abbinata a un feeling di guida decisamene migliorato sulla sua GASGAS EX 450 F 4T dopo gli alti e bassi delle prime prove degli Assoluti d’Italia caratterizzati da alcune imprevedibili cadute e da un ritiro.
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi