Scontro Italia Francia alla Sei Giorni Enduro

In Messico dall’1 al 6 novembre si correrà a Morelia
Scontro Italia Francia alla Sei Giorni Enduro

27 ott 2010

Dall’1 al 6 novembre si correrà a Morelia nello stato del Michoacán nel Messico centrale, la Sei Giorni Enduro. L’Italia ha vinto per l’ultima volta il Trofeo Mondiale nel 2007 in Cile finendo sempre seconda nel 2008 e 2009 dietro la Francia. In Maglia Azzurra saranno, Alex Salvini (Husqvarna-E1), Thomas Oldrati (KTM-E2), Manuel Monni (Yamaha-E2), Simone Albergoni (KTM-E3), Alessandro Belometti (KTM-E3), Alessandro Botturi (Husaberg-E3). Grande avversaria dell’Italia sarà ancora la Francia ma attenzione alla Finlandia e agli USA. Nel Trofeo Junior questi i giovani azzurrini: Massimo Mangini, Jonathan Manzi, Giacomo Redondi (KTM-E1), Nicolò Mori (KTM-E2). Tra i Club in Maglia Azzurra: Maurizio Micheluz (TM-E1), Guido Conforti (KTM-E1), Tommaso Mozzoni (KTM-E1). L’Italia ha una grandissima tradizione nella Sei Giorni Enduro con 14 successi nel Trofeo Mondiale nel 1930, 1931, 1979, 1980, 1981, 1986, 1989, 1992, 1994, 1995, 1997, 2000, 2005, 2007. Unici ‘reduci’ dello splendido successo in Cile di 3 anni fa, capitan Belometti (presente anche nella cavalcata vincente in Slovacchia del 2005) ed Alex Salvini, mentre vi sono ben tre esordienti con Monni, reduce da due splendide prestazioni nel MX of Nations e nell’MX European Nations. Grande tradizione anche per le squadre junior con ben 6 successi nel Trofeo dedicato ai ragazzi, datati 1986, 1988, 1997, 2001, 2005, 2008.
Ancora qualche incertezza sulle cilindrate dei sei francesi anche se Antoine Meo (Husqvarna), Nicolas Deparrois (Kawasaki) e Sebastien Guillaume (Husqvarna) dovrebbero correre in E1, Johnny Aubert (KTM) e Rodrig Thain (TM) in E2, Christophe Nambotin (Gas Gas) in E3. Da podio anche la Finlandia che schiera Jary Mattila, Eero Remes, Juha Salminen, Mark Tarkkala e il giovane Oskar Kantonen. Da tenere d’occhio anche gli USA con Brown, Caselli, Jarret, Weigand, Abbott, Woods. Nel Trofeo Junior la lotta sembra ristretta anche in questa classifica tra Francia, Spagna, Finlandia e Italia.
La Sei Giorni in Messico sarà caratterizzata da alcune assenze di rilievo tra cui quella di Ahola, Cervantes e Knight. Lo scorso anno erano assenti tutti i tre campioni mondiali, quest’anno ne mancheranno due in quanto Meo sarà uno dei grandi avversari dell’Italia nella formazione francese.
Le attese per questa spedizione sono alte” - ha ammesso Franco Gualdi, capo spedizione Maglia Azzurra a Morelia - “Abbiamo due squadre molto forti e partiamo per vincere sia nel Trofeo sia nella junior. Non sarà facile, però. Per il Trofeo grandi rivali saranno la fortissima Francia, il padrone di casa Messico – che come tutti i paesi ospitanti può dare più di qualche grattacapo -, la Finlandia, gli USA e l’Australia, mentre tra i ‘ragazzi’ da tener d’occhio USA e Messico su tutti. Abbiamo due belle squadre, ripeto, e quindi siamo molto ottimisti, di sicuro il podio è alla nostra portata”. In bocca al lupo, ragazzi e Forza Azzurri!

Dario Agrati







Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

COLPO DI SCENA NELLA ENDUROGP: SI CORRERA' UN NUOVO GP IN PORTOGALLO

FIM e Prime Stadium Eventos, promotori del Campionato Mondiale FIM EnduroGP, sono lieti di annunciare che un ulteriore GP del Portogallo sarà aggiunto al programma 2025, in sostituzione del GP di Francia, precedentemente annullato, e il calendario tornerà a sette round.

VERONA ANIMA & CORE

Questa volta, niente e nessuno hanno tolto la vittoria assoluto a Andrea Verona in un dualismo ormai infuocato con Zach Pichon. Due prime posizioni scaccia pensieri per Verona. Belle, cristalline, ottenute con intelligenza, velocità, allunghi impressionanti merito del continuo i lavoro di set-up in ogni area della moto, abbinata a un feeling di guida decisamene migliorato sulla sua GASGAS EX 450 F 4T dopo gli alti e bassi delle prime prove degli Assoluti d’Italia caratterizzati da alcune imprevedibili cadute e da un ritiro.
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi