Cervantes campione E3

Gli basta un terzo posto per conquistare il titolo
Cervantes campione E3

14 set 2009

Saint Flour – È bastato finire terzo allo spagnolo Ivan Cervnates (KTM 500 4T) per conquistare oggi il titolo mondiale enduro della classe E3. Al suo quarto centro mondiale dopo i due titoli della E1 vinti nel 2005 e 2006 e della E3 nel 2007, Cervantes ha dominato questa classe limitandosi in questa prima giornata a controllare da vicino il suo maggiore avversario, il francese Christophe Nambotin (Gas Gas 300 2T) gestendo i 32 punti di vantaggio che aveva in classifica prima del via. "È una vittoria di tutto il team KTM" - Cervantes ha commentato - "Il mondiale si è deciso nel GP del Messico dove con un primo e un secondo posto ho ristabilito le distanze da Nambotin in quanto dopo il GP di Slovacchia non ero riuscito a guidare come potevo sul fango. A luglio ho dovuto lavorare ancor più duro; una volta ristabilite le distanze due settimane fa in Grecia ho incrementato ancora di più il mio vantaggio vincendo le due giornate".

Tutto ancora da decidere invece nella classe E1 dove il leader Mika Ahola (Honda) non è riuscito ad andare oltre la terza posizione per una caduta proprio all'ultima speciale in linea dove ha perso oltre un minuto a causa di una pietra che si è incastrata tra lo stelo forcella ed il conotto di sterzo facendolo ruzzolare in una scarpata. Fino a quel momento Ahola ed il vincitore Antoine Meo (Husqvarna) si erano alternati al comando ed erano praticamente appaiati, divisi da soli tre secondi. Ad Ahola oggi per vincere il titolo gli basterà comunque fare solo tre punti. Meo ha così dato alla Husqvarna la quinta vittoria consecutiva di questo mondiale dopo quelle del Gp del Messico e della Grecia riducendo il suo distacco da Ahola a 22 punti.

Nella E2 il neo campione Johnny Aubert (KTM) si è ritirato dopo mezzo giro per l'infortunio alla mano sinistra patito nel GP di Grecia di due settimane fa quando aveva vinto in anticipo il titolo iridato con ben tre giornate d'anticipo sulla chiusura del mondiale. In questa classe secondo successo consecutivo per il finlandese Juha Salminen (BMW) davanti all'inglese David Knight (Kawasaki).

Migliori degli italiani Simone Albergoni (KTM E1) e Alessandro Botturi (KTM E3) entrambi quarti nelle rispettive classi. Questi i piazzamenti degli altri italiani: Fabio Mossini (Honda E3) settimo, Oscar Balletti (Honda E2) sesto, Alessandro Belometti KTM E2) ottavo, Fabrizio Dini (KTM E2) undicesimo, Maurizio Gerini (KTM E1) nono, Edoardo D'Ambrosio (KTM EJ) settimo. Non ha preso il via Thomas Oldrati (KTM E1) per una lussazione alla spalla sinistra in allenamento.

Dario Agrati


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

COLPO DI SCENA NELLA ENDUROGP: SI CORRERA' UN NUOVO GP IN PORTOGALLO

FIM e Prime Stadium Eventos, promotori del Campionato Mondiale FIM EnduroGP, sono lieti di annunciare che un ulteriore GP del Portogallo sarà aggiunto al programma 2025, in sostituzione del GP di Francia, precedentemente annullato, e il calendario tornerà a sette round.

VERONA ANIMA & CORE

Questa volta, niente e nessuno hanno tolto la vittoria assoluto a Andrea Verona in un dualismo ormai infuocato con Zach Pichon. Due prime posizioni scaccia pensieri per Verona. Belle, cristalline, ottenute con intelligenza, velocità, allunghi impressionanti merito del continuo i lavoro di set-up in ogni area della moto, abbinata a un feeling di guida decisamene migliorato sulla sua GASGAS EX 450 F 4T dopo gli alti e bassi delle prime prove degli Assoluti d’Italia caratterizzati da alcune imprevedibili cadute e da un ritiro.
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi