MXGP d'Australia: ecco cosa serve a Febvre per vincere il titolo già sabato
Il Gran Premio di Australia MXGP, ultimo round della stagione 2025 dovrebbe essere poco più di una formalità per assegnare il secondo titolo della classe regina a Febvre

19 set 2025
C’è un sole cocente ad accogliere Romain Febvre (Kawasaki) a Darwin per l’ultimo round del mondiale 2025, quello che assegnerà i titoli di tutte le categorie in gara, dal WMX alla MX2, passando ovviamente per quello della MXGP. Nella classe regina il favorito assoluto per la conquista dell’iride è Romain Febvre (Kawasaki), reduce dal quarto posto a Shanghai, il francese ha saputo trarre il meglio da una gara che ha messo a dura prova il suo rivale numero 1, Lucas Coenen (KTM), provato dalle temperature, dall’umidità e dal fuso orario che lo ha costretto alla peggior prova dell’anno.

La partenza di gara due del GP di Cina @L.Resta
47 punti di vantaggio sui 60 a disposizione
Febvre arriva a Darwin con un vantaggio notevole che ammonta a 47 punti sul belga, con 60 ancora da assegnare e questo potrebbe garantirgli il titolo già al sabato se dovesse conquistare 4 punti più del suo avversario. Con una media punti di 48.89, il francese della Kawasaki è al di sotto della media che permise a Jorge Prado di centrare il titolo nel 2024 con 49.8 ma sopra a quella con cui lo spagnolo vinse nel 2023, primo anno con la gara di qualifica che assegnava punti al sabato e chiusa con la media di 48.47.

Febvre in volo verso il 4° poso a Shanghai @L.Resta
Per Kawasaki potrebbe essere il 1° titolo dal 2005
Se Febvre dovesse conquistare il titolo, il secondo 10 anni dopo il primo centrato con la Yamaha nel 2010 e ultimo per la casa di Iwata nella classe regina, regalerebbe alla Kawasaki il terzo titolo della classe regina nella storia dopo quelli di Sebastien Tortelli nel 1998 e quello di Stefan Everts del 1995, unico anno in cui il costruttore giapponese riuscì nell’impresa. I verdi hanno all’attivo altri 3 titoli nella classe cadetta, con l’ultimo nel 2005 a firma Christophe Pourcel, preceduto da Mickael Maschio in 125 nel 2002 e da Sebastien Tortelli nel 1996 ma senza aver mai vinto in 500.

Il via del GP di Cina gara due @L.Resta
Kawasaki-francesi, un binomio vincente
Dato curioso, i titoli conquistati dalla Kawasaki sono per ora cinque, vinti da quattro piloti, di cui 3 francesi, Febvre sarebbe perciò il 5° assoluto e il 4° transalpino a riuscire nell’impresa. Nel conteggio dei titoli per nazioni, il successo del transalpino porterebbe la Francia al 2° posto di tutti i tempi con 25 successi, scavalcando l’Italia ferma a quota 24, col Belgio sempre 1° a 52 e lontano dal primo gradino dal 2007, anno del successo di Steve Ramon con la Suzuki senza nemmeno una vittoria. Il belga è anche l'ultimo ad aver vinto il titolo in MX2 per la sua nazione nel 2003 con la KTM, vincendo un solo GP.

Febvre a fine gara a Shanghai realizza che il titolo è a un passo @L.Resta
I numeri di Febvre in 12 anni di carriera
In carriera Romain ha vinto 26 Gran Premi, di cui uno solo in MX2 e come detto, un solo titolo nel 2015, all'esordio sulla Yamaha del team Rinaldi ma si è trovato più volte a lottare per vincerlo fino alla fina, come nel 2021, anno in cui arrivò alla finalissima di Mantova in testa con tre lunghezze su Jeffrey Herlings, poi incoronato Campione. Nel 2023 il francese si ritrova invece in lotta con Prado, centrando 5 successi consecutivi che lo portano a rosicchiare 39 punti allo spagnolo in 8 gare, arrivando a Maggiora con 67 punti in meno, nonostante avesse saltato il Gran Premio di Spagna per una concussione al via della qualifica.

Febvre felice con la tabella rossa di leader della MXGP @L.Resta
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading