Moto3, David Alonso e il team Aspar: una storia incredibile

Nella cornice del circuito di Motegi la squadra spagnola già plurititolata ha aggiunto un altro iride alla lista, con un pilota davvero speciale

Moto3, David Alonso e il team Aspar: una storia incredibile
© Luca Gorini

Serena ZuninoSerena Zunino

7 ott 2024 (Aggiornato alle 16:30)

Con quattro Gran Premi di anticipo è stato consegnato il titolo della Moto3 a colui che ha più spesso dominato la scena, anche con una certa supremazia: David Alonso. Ha compiuto i 18 anni il 25 aprile, alla vigilia del Gran Premio di Jerez, ma se una cosa colpisce di questo ragazzo dalla doppia nazionalità - spagnola e colombiana – è la maturità. E dietro a questo aspetto, c’è sicuramente il grande lavoro svolto con il team Aspar.

I successi firmati dal team di Jorge Martinez Aspar


La squadra spagnola fondata dall’ex pilota Jorge Martinez è uno dei top team della classe cadetta, che negli anni si è sempre contraddistinto. A partire da quel lontano 2006, quando vinse il primo titolo nella classe cadetta, allora 125, con Alvaro Bautista. Si ripeté l’anno successivo con l’ungherese Gabor Talmácsi e due anni dopo con Julián Simón. Nel 2011 poi vinse il titolo con Nico Terol, figura che è stata fondamentale dietro alla crescita di Alonso. È stato proprio lo spagnolo nel 2017 a notarlo e a portarlo nel team Aspar, dove è cresciuto fino a diventare, appunto, campione del mondo. Dall’ultimo titolo in 125 al primo in Moto3 per la squadra sono passati nove anni, quando Albert Arenas ha vinto nel 2020 e da lì ogni due anni è stato centrato il successo: nel 2022 con Guevara e poi domenica scorsa.

Una carriera tanto giovane quanto brillante 


Quello di Alonso è un talento enorme, puro e cristallino che è stato gestito nel migliore dei modi da persone serie e competenti, che conoscono al meglio questo mestiere. In mani migliori non poteva capitare e a dirlo sono i risultati: da quando è entrato nella famiglia Aspar ha vinto tutto nelle classi propedeutiche, arrivando poi a vincere quattro gare nel suo anno di debutto in Moto3 nel 2023. Si è presentato da favorito al titolo quest’anno, con duri avversari da battere come Collin Veijer, Daniel Holgado e Ivan Ortolà, a cui però spesso è mancata la costanza. Quella che ha invece mantenuto Alonso, vincitore finora di 10 GP nella classe cadetta, grazie a quel mix di testa e cuore esplosivo. Il resto, è storia.

Classifica piloti Moto3

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Surra torna al mondiale: wild card nella Moto2 di Misano

Alberto correrà con l'Andifer American Racing, squadra con la quale è in lizza per il titolo europeo di categoria

Moto3, ufficiale: Marco Morelli e MLav Racing insieme anche nel mondiale

L'argentino, già portacolori della squadra di Michael Laverty nel FIM JuniorGP, correrà tutto il resto della stagione nella serie iridata, ad eccezion fatta per Misano
Motosprint
Motosprint
Motosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi